SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . Rendono conto di questi aspetti del Trionfo riscoperto una serie di contributi (Catalogo, 1989) di taglio complementare rispetto a quelli diversi negli esiti ma accomunati dall'ottica squisitamente storico-artistica che M. G. Paolini (1963), e G ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di continuò indefessamente per dieci giorni riuscendo a preparare una serie di 26 articoli, che, salvo qualche modificazione, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione . considerato come realtà estetica e quello considerato come realtà storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Europa a sospendere la pratica. Özal s'impegnò allora in una serie di visite in Europa e nel Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del critico e storico dell'arte Sezer Tansug che con la sua posizione favorevole ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] proprio a partire dagli anni Settanta, dell'''abbigliamento in serie'' di cui l'esempio più eclatante è quello della art. 44, ha avviato l'inventariazione e catalogazione del patrimonio dei beni storico-artistici dei musei del V., e con L.R. 2/86 ha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che vi sono insediati, o le morfologie e i tratti storici e culturali distintivi), è necessario ricorrere ai valori dell' , tedesche, inglesi si è preferito infatti creare tutta una serie di servizi tesi ad assicurare agli abitanti un alto livello ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cubista e dadaista, è esploso in una serie di pratiche che rende difficile distinguere tra opera è stato anche il periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] insediamento di Biriai (Oliena) ha restituito una serie di spaziose abitazioni rettangolari, a più vani Coros, Sassari s.d. (1987); L. Siddi, G. Zanzu, Gli organi storici restaurati, Cagliari s.d. (1988); AA.VV., Giuseppe Sciuti, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Calvani, Piacenza in età romana, in Cremona Romana, Atti del Convegno storico-archeologico, Cremona 1985; S. Gelichi, L. Malnati, J. Ortalli, completare un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] le opere della prima metà del Novecento, considerate ormai storiche e destinate a un pubblico che le predilige e affiancata da eventi collaterali e devolve parte del ricavato della serata inaugurale al restauro delle sculture del Museo del Bargello ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...