Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] ), presso i confini greco-slavi. Interessante è la serie dei busti-ritratto, sugli altari sepolcrali o su stele ss., s. v. Beroe, n. 4; per la importanza di V. in età storica cfr. C. Edson, in Harvard Class. Studies, XLV, 1934; per la famiglia di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] a Roma. L'unica altra sua opera nota è una serie di Paesaggi italiani con figure, da Francesco de Capo. ; II (1786), p. 72; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello sforzesco, Milano 1932, pp. 182, 191, 381 ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] analoga a quella di altri artigiani di manufatti in serie. A differenza forse dei diatretarii (v. vol. . 322 ss.; M. Calvi, M. Tornati, M. L. Scandellari, Ricerche storiche e tecnologiche sul vetro romano di Aquileia, in Vetro e Silicati, VI, 1962 ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] una enorme importanza nello studio sistematico della ceramica indiana di età storica: ad A. fu per la prima volta trovata la le due superbe teste di Shiva e di Parvati e la serie di grandi rilievi con immagini divine (Bhairava, Shiva in varie ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] artista (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo). La serie di opere datate prosegue con la Madonna con il Bambino (già New della Basilica Vaticana, "Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1903", VII, Storia dell'arte, Roma 1905, ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] πολίχνιον. È ricordata per la prima volta dalle fonti storiche nel III sec. a. C. quando viene contesa Zidul cetatii Tomi, in An. Acad. Rom. Mem. Sect. Ist., II ser, XXXVII, Bucarest 1915, pp. 415-450; id., Une nouvelle inscription de Tomi, ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] , frammenti architettonici), hanno permesso importanti precisazioni storiche e topografiche sullo sviluppo della città e Afrodite, indicano che il tempio era dedicato a Zeus; la serie di basi e di altari messi in luce presso tale tempio costituisce ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] esclusivamente femminile, è variata e originale e ci dà una serie di figurine sedute ed erette, d'un tipo finora ignoto ma, rispetto a queste ultime, grazie a condizioni geografiche e storiche più favorevoli, la cultura di H. ha avuto un più lungo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] diedero spunto per quadri di genere satirico "riguardanti il modo di vivere dei Turchi" (Baldinucci) e storico, fra cui una Festa dei lottatori turchi e una serie di dodici Feste e usanze dei Turchi per la villa di Poggio a Cajano (attualmente non ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] G. B. Bosio), undici ritratti da disegni del Bosio per la Serie di vite e ritratti di famosi personaggi degli ultimi tempi; nel 1817 dei disegni, Milano 1931,ad Indicem; Id.,Stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco di Milano, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...