NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] , la N. derivò la propria specificità dalle vicende storiche legate alla sua monarchia, che si affermò progressivamente dopo le opere prodotte in epoca musulmana occorre segnalare la serie di resti architettonici e decorativi (capitelli, stipiti, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Satiro, terminati l'anno dopo.
L'opera rientrava in una serie di interventi eseguiti in occasione del restauro della cupola e dell' presi sullo stesso tema, la fedeltà alle fonti storiche in merito ai personaggi realmente presenti all'evento: fra ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] predilesse un segno lineare e iterato e in una serie di quadri intitolati Misure (1965) ridusse l'immagine metà dell'avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche (catal.), a cura di L. Vergine, Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] girali tra i quali è appesa una gabbietta. Altre serie di rappresentazioni di Stagioni, rese da busti femminili, qualificati . Zovatto, Le antiche sinagoghe di Aquileia e di Ostia, in Mem. Storiche Forogiulianensi, XLIV, 1960, pp. 53-73; G. B. Brusin, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] risguardanti le belle arti, Bologna 1840-1845, serie terza, 1842, pp. 179, 183 s., serie quarta, 1843, p. 160; F. Malaguzzi Valeri, Nuovi documenti. L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI, in Archivio storico dell’arte, s. 2, III (1897), pp ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ., 1972, p. 33). Riferibile al G. è la serie dei ritratti di famiglia e di uomini illustri, incrementata dai sesto in Vicenza, Vicenza 1881, pp. 10-15; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 159-167; B. Morsolin, Un ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] alla guerra è ampiamente documentata da una ricca serie di disegni (Leonforte, collezione del Comune; 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di una vicenda storico-artistica, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 355). Nello stesso anno Piantavigna fornì un progetto per una serie di lavori nel duomo Vecchio: due porte da porsi nel , Milano 1986, pp. 191-194, 202; P. Guerrini, Note storiche e problemi musicali. III (Pagine sparse, 13), Brescia 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di epoche diverse che immette nel cuore della Mommsen, Unterit. Dialekte, Lipsia 1850, p. 68; L. Pepe, Notizie storiche ed arch. dell'antica Enathia, Ostuni 1882, s. v. (con bibl ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] secolo. La tradizione, ma anche l'assenza di testimonianze storiche o archeologiche anteriori al sec. 7°, fanno risalire l' in miniatura con i fianchi e i timpani decorati da una serie di statuette: il Cristo e una Sedes Sapientiae nei timpani, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...