LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] nel 1795. Risale agli anni 1793-94 la famosa serie di tavole relativa agli Addii di Luigi XVI alla famiglia L., Pisa 1923; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano, Milano 1932, ad ind ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 97) fu affidato ad Antonio, coadiuvato da una serie di artisti appartenenti alle migliori famiglie di lapicidi pp. 278 s., 305, 346; L. Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] grandi periodi: quelli di epoca pre-protostorica, e quelli di epoca storica. Per quanti secoli possano essere trascorsi fra gli uni e gli (v. Sarfegna), la più ovvia, progredita e recente serie è costituita dai cippi conici, messi a segno e guardia ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] -Saint-Martin nell'Ile-de-France.Allo stato delle risultanze storiche e archeologiche, quello che si è soliti definire come p quelle dei profeti Enoch ed Elia. Nel p. centrale una serie di formelle con le raffigurazioni dei segni dello Zodiaco, dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] negli stessi anni.
Da questo clima culturale scaturì la serie di incisioni da disegni di D. Del Frate con e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945) - Inventario, Roma ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Cisternino è connotato da un alto basamento forato da una serie di aperture a feritoia con funzione di raccordo tra il italiana, Torino 1872, p. 742; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] E. Mich, ibid., II, p. 771; S. Claut, Dipinti dell'antica forania di Agordo (sec. XV-XX), in Biblioteca-Archivio storico arcidiaconale di Agordo, serie arte e cultura, 1991, n. 3, pp. 30-32; D. Fontanive, La pieve di Canale d'Agordo, Treviso 1994, pp ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] congiunto dei due scultori si deve anche la serie di undici bassorilievi su fondo nero raffiguranti la 1877, p. 42; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le provincie napoletane 8, 1883, pp. 5-33, 197-226, 381-396: ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] moda del 1798-99, ritratti vari e alcune tavole della serie di Costumi milanesi, disegnati da G. Bosio, editi a , 1900, 2018, 2656, 2657, 2725, 3082; Id., Le stampe storiche conserv. nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 1005, 1048 ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] rilievo e alla pittura, ed è appunto qui che abbiamo le serie più complete e meglio conosciute, come quelle del Cavaliere tracio, del primo modello. Per il Cavaliere tracio, alcune considerazioni storiche, i contatti tra la Tracia e il mondo greco, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...