Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] e fino al 722 molte notizie sono fornite non solo dagli storici arabi, ma anche dai preziosi documenti di Monte Mugh, il che si trattava di un blocco di costruzioni che comprendeva una serie di ampie sale di forma grosso modo quadrata, affiancate da ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] o meno accessibile, progressivamente respinta dal succedersi di serie di cortili ad una estremità nascosta dell'area nei templi, ritornano i rilievi di carattere rituale ai posto di quelli storici. Le statue di Gudea (v.) di Lagash (vol. iv, fig ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] olivetano di S. Maria in Organo segnano una serie di pagamenti per due sue opere, non più . 556, 576, 588; C. Rigoni, in Conoscere per conservare. Il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, Colognola ai Colli 1985, pp. 35 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] e scultura ed architettura..., V, Roma 1766, pp. 195 ss.; Serie degli uomini i più i llustri nella pitt., scult. e archit., Firenze 1809, I, pp. 275 ss.; D. Moreni, Continuazione delle mem. storiche... di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp. 94, 107; F. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] possono essere misurati nella sua politica degli acquisti.
Contrariamente agli indirizzi di Venturi, volti a completare la seriestorica colmando le lacune presenti con opere del Rinascimento, l'H. si impegnò soprattutto in un campagna di acquisti ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Tolemeo VI nel 160 a. C.
Anche i Romani costruirono una serie di fortezze lungo il fiume, a difesa di una strada militare bizantino e una gran massa di ceramica locale. Secondo le notizie storiche (Strabo, xvii, 816) dopo che Augusto ebbe ritirato la ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] millennio a. C. si palesa operante in tutta una serie di idoli litici dalla sommaria configurazione antropomorfa (Tell Nebi Mend dell'ambiente artistico e ad intuire le linee di un processo storico. Un'arte aulica, di cui è caratteristica una piena ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] raffigurazione è tipica di quell'epoca, di cui il grande fatto storico è appunto l'avvento di un imperatore cristiano. Il C. è barbato, così come sarà in seguito (VI sec.) nella serie di mosaici relativi alle storie evangeliche di S. Apollinare Nuovo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] sia per ragioni stilistiche sia per ragioni storiche contingenti, quali si possono desumere dai documenti questo medesimo giro di anni si può collocare anche l'esecuzione di una serie di opere di piccole e medie dimensioni, destinate per lo più alla ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Gli articoli di quest’ultima rubrica vennero raccolti in quattro serie omonime, con il sottotitolo Sensazioni d’Arte, per i tipi edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...