ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] tra loro piuttosto lontane, le cui vicende storiche hanno avuto come dato comune la romanizzazione 817-824). Da S. Maria in Cosmedin, con i pilastri che interrompono la serie di colonne, a S. Maria in Domnica, con la navata centrale amplissima ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , ripr. ibid., fig. 15), oltre alla già ricordata serie dei Fiori. Nel 1935 questi dipinti furono tra quelli presentati e D. Durbé, nella quale furono esposti otto dipinti storici del M., riconosciuto ormai figura di spicco all'interno di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del santo a Cheglio di Taino, che le vicende storiche suggeriscono di datare dopo il 1641, e in quella fin dal 1630, a parte il dubbio Ritratto di Federico Borromeo, dalla serie di cinquanta stampe dei Capricci di varie figure: evidenti i rapporti, ai ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] ) intorno al 1583, mostra come il C. si sia riferito alle scene storiche tipiche dell'accademismo zuccaresco. Il Baglione (1642, p. 298) ed il (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via, serie I, Mortuorum, a. 1628); il Baglione (1642, p. 299 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 1782, e ancora nel 1818 la stessa chiesa si arricchiva della serie dei dodici Apostoli opera del C. donati da P. F. a cura di L. Tamburini, Torino 1969, ad Indicem; Id., Mem. storico-religiose... di Chieri, Torino 1878, p. 393; G. Claretta, I marmi ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] arte è la coppia di vasi con raffigurazioni tratte dalla serie di incisioni di J. Callot, Les bohémiens, del Museo dai toni bozzettistici.
Fonti e Bibl.: C. Rosa, Notizie storiche sulle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono, Napoli ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] nazionale di Parma. È questa la pala più antica della serie: se è giusto il riferimento ad Agnolo e Bartolomeo (Venturi Gallerie nazionali italiane, I (1894), p. 47; A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del duomo di Modena; Modena 1896, p. 107; A. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] stesso imperatore.Non si è quasi per nulla informati sulla personalità storica di quello che a partire dal sec. 11°-12° il modello cristomimetico.Vi è stato senza dubbio un episodio o una serie di episodi nel quale o nei quali la contesa 'di lunga ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] a far parte dello stato del Bosforo anche la città di Teodosia e una serie di tribù locali. Il V sec. a. C., fu l'epoca della di Panticapeo si trovano motivi nuovi ispirati da nuove condizioni storiche. Tali sono le raffigurazioni di un dio a cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] modellato più molle e più raffinato: per cui nella serie delle protomi leonine di A. possiamo pensare a due Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; G. Picone, Memorie storiche agrigentine, Girgenti 1863; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...