L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] l’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una serie di chiese ispirate in molti casi al modello del del Sacro Cuore11. Nel quadro di una notevole revisione del patrimonio storico culminante con Pio IX, si segnala la ricostruzione di S. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] manufatto architettonico e la sua collocazione in un contesto storico e sociale. Ora si cerca di uscire dalle le malte di argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] stesso Garnier realizza (1913-28) lo stadio 'Gerland' a Lione, parte di un'ampia serie di interventi alla scala urbana; lo storico impianto subirà una radicale ristrutturazione nel 1998, su progetto di Albert Costantin. Significativa, soprattutto dal ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi tra la F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV.
36 Ivi, per la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Institutes, XV, 1952, pp. 33-47. Una sintetica monografia storica è quella di F. Th. Carrata, Il regno di Marco IV sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga serie è generalmente considerata la Colonna dedicata da Priscus e Auctus a Magonza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] si imposta molto probabilmente su di una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare che Crow, Infrastructure, cit., p. 270.
40 Si veda l’utile repertorio di fonti storiche raccolto da J. Bardill, D. Krausmüller in appendice a J. Crow, J. Bardill ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] da un cortile, su due lati del quale si apre una serie di stanze non aventi fra loro alcuna comunicazione; un altro elogi e di descrizioni di p. imperiali e privati. I testi storici parlano della posizione dei p. imperiali nelle capitali (Ch'angan, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] e numerosi piccoli trittici o dittici a uso domestico riuniscono in un'unica serie iconografica rappresentazioni atemporali di Cristo sofferente e scene storiche della passione (Wentzel, 1962). Un eccellente esempio di un tale insieme mostra una ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . 4v, 88r, 171r, 195v). Dal sec. 12° il legame storico e tipologico tra Davide e Cristo fu reso da un'immagine dell'albero 79,7), risulta più tradizionale, poiché si apre con una serie di sette miniature che narrano la Vita di Davide (Cutler, 1984, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] quale i tempi individuali e sociali, la temporalità storica e quella naturale si articolano e assumono forme Werner Sombart nel 1912, "è il rapido aumento demografico di tutta una serie di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...