COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] anche nelle province dell'impero: a Castoria in Grecia una serie di chiese fu costruita nel corso dei secc. 12° e lo stile dei singoli artisti, i tentativi fatti dagli storici di identificare i committenti valgono a indicare più gli interessi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'VIII sec. a. C. Ciò è in accordo con le fonti storiche che dicono che la città, ribellatasi per la deposizione del suo re , villa a N, altri palazzi minori. A N si trova una serie di magazzini di forma oblunga e un grande bagno pubblico; poco più ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] della R. Deputazione Storia Patria per le provincie di Romagna, ser. IV, VIII, 1918, p. 165 ss.; C. . Arch., 1962, I, p. 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] a Müstair il ciclo della Vita di C. è preceduto da una serie di venti scene che narrano la storia di Davide, antenato di Gesù La storia del Salvatore è qui posta tra i due ordines storici di Israele (il regnum e il sacerdotium) e l'esaltazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] peducci a crochets e teste umane. L'area protetta conteneva una serie di grandi edifici a volte a due o tre navate e devono considerare le chiese a pianta centrale che le verifiche storiche e archeologiche più recenti hanno confermato ai Templari. È ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , non rappresenta una novità nell'insieme delle esperienze artistiche del XX secolo, ma trova tutta una serie di precedenti storici, in quanto gli artisti moderni hanno costantemente mostrato un interesse grandissimo per l'ambiente urbano, ossia ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1914; P. Styger, in Att. Pont. Accad. Rom. di Arch., V serie, Rendiconti, V, 1928, pp. 89-144; id., Röm. Katak., pp. Catt., I, 1948, c. 577 ss., s. v.; P. Griffo, Topografia storica di A. antica, in Atti dell'Acc. di Scienze ... Agrigento, II, 1948 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Milano 1974, p. 57).
Per quanto riguarda le premesse storiche e linguistiche specifiche, si è costretti a risalire ancora più espressionistica e i significati simbolici.
Se si paragona la serie delle Donne di De Kooning del 1951-1952 ai Corps ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Leggi, 956 a-b - vi è tutta un'altra serie di testi che si trovano proprio là dove Platone scarta il Kunst der Griechen, Tubinga 1953; R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni storico-artistiche a un passo del "Sofista" platonico,in studi in onore ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] furono ravvivate dalla grande mostra di arte e. tenuta in varie città europee nel 1955. Per quanto una serie notevolissima di problemi storico-artistici e cronologici restino ancora da chiarire, si sta delineando un disegno dell'arte e. più prossimo ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...