TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] città romana. Con l'epoca carolingia ha inizio la serie dei vescovi germanici; il primo vescovo di origine franca del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] urbano risulta gravemente compromessa da una serie di devastazioni e distruzioni susseguitesi nel corso Regno di Sicilia: le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, Archivio storico pugliese 4, 1951, pp. 41-68; M. Bellucci, Il palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] locale, preannunciando l'opera di Nicola di Guardiagrele (Mortari, 1985).
Bibl.: P. Desanctis, Notizie storiche sopra il tempio cattedrale, il capitolo, la serie dei vescovi ed i vetusti monasteri di Rieti, Rieti 1887; M. Michaeli, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] giaciture stratigrafiche, connessioni numismatiche e circostanze storiche ne assicuravano la presenza nel corso del , verde e giallo; eccezionale è la presenza del blu. Ricca la serie delle forme aperte, tra cui è frequente la ciotola a bassa carena ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] una matrice di legno con un motivo ornamentale. L'erudito e storico latino Plinio il Vecchio nella sua Storia naturale (1° secolo d il figlio Giandomenico (sono celebri, del primo, la serie dei Capricci e quella degli Scherzi, un genere di larga ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] antiquario, dedicato a Carolina Anguissola. La descrizione delle rovine di Cartagine punica e romana preceduta da un'ampia serie di note storiche e topografiche (pp. 11-89) costituisce la parte più valida del Ragguaglio.Dureau de la Mallè utilizzerà ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] padri riformati, infatti, verso il 1704, l'artista dipinse una serie di quadri a olio, collocati per lo più negli scomparti di ad Ind.; V. Regina, La Chiesa Madre di Alcamo. Notizie storiche ed artistiche, Alcamo 1956, passim; E. Sinicropi, Enna nella ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 1293 ("ecclesie Sancte Marie de castro Utini"), una serie di analogie con i casi documentati archeologicamente delle pievi 'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia), s.l. 1987; id., Toponomastica storica della Città e del Comune di Udine, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] suo momento saliente in quelle mensole. Soprattutto le serie ricche e variate di ambedue i livelli dell'ala , suppl., pp. 1-24; G. Fortunato, Il castello di Lagopesole (Notizie storiche della Valle di Vitalba, 5), Trani 1902; E. Bertaux, L'art dans l ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] sinistra, destinati a perpetuarsi sino a formare il nucleo storico della città moderna. Anche se privata del rango di circa.Sotto i Buyidi (945-1055), cui si deve una serie di opere pubbliche e di sistemazioni idrauliche nel quartiere orientale, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...