ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] , sec. 9°-11°), decorato con figure mitologiche, e una serie di coppe del sec. 12°, conservate a Leningrado (Ermitage) e a un quarantesimo del valore dell'oggetto.Numerose fonti, storiche, letterarie e poetiche, concordano nel testimoniare l'uso ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] alla ricostruzione di Palazzo Vecchio e di tutta una serie di altre opere difensive e di rielaborazione delle strutture pp. 116-120; E. Carli, La giovinezza di Arnolfo di Cambio, Bollettino Storico Pisano 15, 1936, 3, pp. 7-50; W. Paatz, Werden ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] nel battistero, Garzelli (1982) saggiava una serie di elementi per chiarire il programma iconografico del che implica diverse direzioni interpretative sulla formazione e la posizione storica di Coppo. Bacci (1912) analizzò le vicende della tavola ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale storico; e il G. con i suoi assidui studi di di Roma, si assunse il peso dell'immagine realistica della vita. Con una serie di mostre in Italia e all'estero (a Mosca) s'impose questa fase ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] II, detto il Casto (791-842), la città entrò nella sua fase storica più importante, che perdurò da Ramiro I (842-850) e Ordoño I chiese di Fruela I, distrutte, con una vera e propria serie di edifici di carattere sia sacro sia palaziale: al centro ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] il 1930 e il marzo 1931, data d'inizio della nuova serie, approntò diverse modifiche.
Divenuto Foglio mensile della Rivoluzione fascista, . Vi si mescolavano racconti, saggi, trouvailles storiche, commenti, qualche polemica, argomenti di varia ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] forno, una graticola e una piastra calda con una serie di bruciatori. La fiamma può essere accuratamente regolata economia domestica, la pentola a pressione, che vanta un antecedente storico risalente addirittura al prototipo di D. Papin del 1682. L ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] molti ebbero anche una diffusione a stampa, isolati o in serie. La sua pianta prospettica di Roma, anteriore al marzo 1555 16 maggio 1585); G. B. D'Addosio, Origine vicende storiche e progressi della Real S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] le Storie di s. Vigilio nella stessa chiesa e una serie di lavori nelle vicinanze della città (S. Cipriano a Sarentino quattrocento, Roma 1934 (rec.: W. Arslan, Studi Trentini di Scienze Storiche 16, 1935, pp. 142-147).
C.T. Müller, Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] si dispone per B. né di cronache né di opere storiche antiche. Assai scarse sono anche le fonti iconografiche concernenti delle tombe ha consentito il recupero di una splendida serie di tessuti (Gómez Moreno, 1946), recentemente restaurati, in ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...