GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Inglesi furono i primi a superare tali limiti: la serie di restauri che, a partire dalla seconda metà del più che una deviazione all'interno di un'unica tradizione. Per gli storici ciò che Braudel (1986) chiamò "lo sviluppo della prima Europa" ebbe ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si sono sviluppate nel corso di scale temporali storiche, non geologiche.
Un altro metodo per misurare la , 149-164.
LANDSBERG, H. (1981) The urban climate. Int. Geophys. Ser., 28.
LICHTENTHALER, H.K., a c. di (1996) Vegetation stress. Stoccarda ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] da Stubblebine (1972a; 1979, pp. 8-9) sulla base di una serie di tavole di formato verticale con la Madonna in trono e angeli uscite dalle da un'elegante staccionata. L'esame delle circostanze storiche, avvalorato dall'analisi dei costumi dei due ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il territorio dell'A. storica è oggi suddiviso tra la Rep. Socialista Sovietica d'A. e che va dal sec. 5° al 7° - a parte una serie di stele figurate dall'inconsueta iconografia provenienti da T'alin (v.), Hariča ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] secondo decennio del sec. 12° si ha notizia di una serie di lavori edilizi di grande impegno nella cattedrale (Ferrali, 1956, La chiesa di S. Antonio Abate o del Tau a Pistoia, Bullettino storico pistoiese 72, 1970, pp. 4-20; M. Seidel, La scultura ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] .
Non va taciuto, tuttavia, che a volte le soluzioni adottate hanno destato serie perplessità: la trasformazione della ‛rotonda' interna al British Museum - già sede storica della British Library - in un ‛ovale' adibito a funzione espositiva ha ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] S. Potiti (1433),che doveva essere la prima di una serie di vite di santi e martiri, intrapresa su invito del Molin in Bollett. d'Arte, 1948 (II), pp. 191-2. Per le vicende storiche degli Alberti nel '300 e i loro rapporti con la Famiglia, cfr. A. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 459-461; 50, pp. 468-470; G.M. Allodi, Serie cronologica dei Vescovi di Parma, Parma 1856; R. Eitelberger von Princeton 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; G. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] che andò a sostituire nel 1240 ca. una serie di argini e terrapieni eretti nei periodi precedenti La rotonda di San Lorenzo in Mantova, Mantova 1962; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] impiego destinato a una certa continuità anche in fasi storiche e medioevali, sono diffuse limitatamente alle aree di il cui articolato apparato idrico consisteva, in fase tarda, in una serie di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...