CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] o da centri vicini (Kühnel, 1980). Anche le circostanze storiche tenderebbero poi ad accreditare un momento di egemonia di quelle nella pittura crociata. Oltre alla produzione di una serie di eleganti manoscritti, databili dagli anni trenta del sec ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] pertinente al bema. Tra questi bordi emergeva quello a serie di esagoni stellari di una grande lastra rettangolare in porfido s. IV, 7, 1917, pp. 101-194; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 8 voll., Roma 1930-1937; F.W. Deichmann, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] E./1066), e il coevo Yahyā di Antiochia, medico come lui e storico melchita, autore di una cronaca in arabo che trae ispirazione a un il governatore di Kūfa, Bishr b.Marwān, coniò una nuova serie di monete d'argento di tipo sasanide nelle quali l' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] studiolo" di Federico e quelle della biblioteca, con la serie delle Arti Liberali, del palazzo ducale di Urbino, a opera del B. a Roma, è da considerarsi poi di straordinaria importanza storica il rapporto a Milano tra il B. e Leonardo e il loro ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] si attuò in cinquant'anni e si tradusse in una serie di fondazioni od occupazioni di chiese già esistenti. Gli Faggioli, La chiesa e il convento di S. Maria dei Servi di Orvieto, Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria 7, 1955-1956, pp. 31-64; R. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 100-101, 103, 108; id., Tombe nobiliari longobarde, Memorie Storiche Forogiuliesi 51, 1971, pp. 188-129: 124, 128; Vicenza 1979, p. 24, tav. 14; Medioevo e produzione artistica di serie: smalti di Limoges e avori gotici in Campania, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Barral i Altet, Organisation du travail et production en série: les marques de montage du cloître de Subiaco près Cividale alle soglie del Medioevo (XI-XII sec.). Appunti e notizie, Memorie storiche forogiuliesi 70, 1990, pp. 49-89; C. Di Fabio, San ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] . 6° continuava a svolgere una significativa funzione commerciale, una serie di modeste c. di abitazione con muri perimetrali in muratura pp. 48-56; T. Mannoni, Metodi di datazione dell'edilizia storica, ArchMed 11, 1984, pp. 396-403; M. Righetti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] nell'abside e un pontile istoriato con la serie degli Antenati della Vergine, hanno condotto a . Comba, I Cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII, Studi storici 26, 1985, pp. 237-261; Edoardo Arborio Mella (1808-1884), cat., Vercelli ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] lato della sala è occupato da un bancale posto su una serie di volte a botte, che costituiva una sorta di divano. cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli (Studi storici, 103-105), Roma 1978, pp. 89-117; F. Gabrieli, U. Scerrato ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...