PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] I (561-567), che divenne re di Parigi. Capitale storica della dinastia merovingia, P. rappresentava una tale posta che protezione di s. Dionigi era ancor più necessaria e tutta una serie di visioni, scritte in gran parte a Saint-Denis, testimonia che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Stone Age, ca. 10.000-2000 a.C.) e i periodi storici più recenti (ca. 1000-1600 d.C.) sono stati quasi Roset offrirono una base stratigrafica per una adeguata ricostruzione regionale. La serie di siti più o meno contemporanei di Temet 1 (datati tra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Maria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 3-66; N. Åberg, The sec. 8°; nel vano del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi, martiri e figure di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a Marrakech. Forse l'edificio più legato alle condizioni storiche del momento fu proprio la moschea di Hassan: nome misterioso è ubicata a ovest e a nord di essa; grazie a una serie di indizi, è stato possibile stabilire che l'abitato e i terreni ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Medioevo: del resto, gran parte delle fonti rientrano nelle categorie maggiormente utilizzate dagli storici dell'economia, per i quali i dati in grande serie acquistano senso solo se convertiti in unità di misura da noi utilizzabili. L'impalcatura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la flotta prese il mare e sbarcò a Mazara. Dopo una serie di non facili conquiste i veterani di Asad e nuove forze ancora abitate dalle popolazioni locali. Secondo quanto riferiscono gli storici, il primo edificio che venne qui costruito fu il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Oriente e dell’Asia Minore.
Chiusa definitivamente la serie dei Fori Imperiali e, per il momento, anche Imperiali, in RM, 108 (2001), pp. 171-213.
C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C., Roma 2002. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cui cattedrale non si sa nulla fino all'11° secolo. La tradizione storica locale la colloca, per l'epoca paleocristiana, a O, fuori dalla città fitomorfi, unitamente a eleganti statuette e a una serie di placchette a smalto, con scene della vita ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] si pone a G. e nelle aree collegate una serie di edifici accomunati dalla committenza nobiliare. È il caso P. Bognetti, I Magistri Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, pp. 17-72; U. Formentini, Genova ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] corso del sec. 5° senza subire interruzioni a causa di eventi storici quale il sacco di Roma da parte di Alarico nel 410 (valva di New York (ivi, nr. 86), che appartiene alla stessa serie di oggetti: il nome del donatore o del proprietario, "Taurus ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...