• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [4764]
Archeologia [394]
Biografie [1338]
Storia [657]
Arti visive [673]
Religioni [431]
Diritto [321]
Letteratura [326]
Temi generali [260]
Economia [221]
Geografia [163]

QASR IBN WARDAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QAṢR IBN WARDĀN F. de' Maffei Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di pietra biancastra in tutte le finestre e in una serie di porte. Si tratta di tradizioni costruttive tipiche della L'eccezionale imponenza di questo complesso palaziale e le vicende storiche della regione in cui esso è inserito permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COSTANTINOPOLI – OPUS SECTILE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QASR IBN WARDAN (1)
Mostra Tutti

Nuove tendenze nell’archeologia

Dizionario di Storia (2010)

Nuove tendenze nell’archeologia Daniele Manacorda Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] non si identifica nello studio delle tecniche. Le infinite serie dei manufatti incorporano la fatica dell’uomo, ma anche , i valori culturali condivisi da gruppi sociali, calati nel tempo storico che li ha prodotti. Di qui l’attualità del concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOMETRIA – ANTROPOLOGIA – PREISTORIA

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] fu impegnata in diversi ambiti di ricerca: una serie di lavori furono dedicati a problemi di scultura della direzione della rivista, fondata dal dipartimento di scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'antichità, da poco istituito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] fine del VI sec. a.C., in concomitanza con le vicende storiche che vedono nel V sec. a.C. l’alleanza tra Falisci alture circostanti all’abitato e a esso collegate mediante una serie di tracciati viari spesso tagliati nel banco tufaceo, risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] i ponti pedonali, che caratterizzano alcuni centri di città storiche: pensiamo a Venezia o ad Amsterdam, dove la di ponte detto strallato, con il piano stradale sorretto da una serie di cavi in cemento armato precompresso (gli stralli) ancorati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BONUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Carlo Arnaldo Venditti Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] C. Modestino (Napoli e contorni)e l'altra da solo (Napoli descritta). Seguì una numerosa serie di scritti di vario carattere, talora semplici articoli a sfondo storico o letterario. Tra i pochi di un certo interesse sono quelli in cui il B. esamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] periodo più tormentato della vita del centro calcidese. Le fonti storiche denunciano infatti prima la sua sottomissione al gelo Hippokrates (Herod., ), frammenti di gorgonèia ed una notevole serie della coroplastica ionica, rappresentata da statuine, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus Letizia Pani Ermini Cornus Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] un cortile aperto intorno al quale si dispongono una serie di ambienti sinora parzialmente recuperati. Il primo sul Taranto 1985. L. Pani Ermini, Cultura, materiali e fasi storiche del complesso archeologico di Cornus: primi risultati di una ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum) M. Mirabella Roberti Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] scavi in T., il museo ha una buona serie di epigrafi paleocristiane di Aquileia e altri documenti epigrafici dell'Arte, N. S., VII, 1958, pp. 65-69; G. Schiffer, Note storiche sullo sviluppo urbano di T., in Riv. della città di T., 1961; M. Mirabella ... Leggi Tutto

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] della sua platea, un'aula rettangolare divisa in due navate da una serie di otto colonne. Poiché il piano originario del terreno è in progressiva (con ricco elenco bibliografico e silloge di fonti storiche); G. C. Menis, La basilica paleocristiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali