L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] materiale di queste tribù, avvalorando le notizie delle fonti storiche romane sul versamento periodico di somme di denaro ai sino a un massimo di 20 km, e su una serie di fortificazioni (in prevalenza torri con recinto), collocate in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] di tecniche e di motivi, iconografici e stilistici.
Nello svolgimento storico dell'arte e., due sono i periodi meglio noti: quello Archeologica Francese vengono pubblicati dal 1900 in una serie di Mémoires tuttora in corso di pubblicazione (Mémoires ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] 48 e Imagines, 5 ss.) - errata o no - è storicamente viva ed universale. I Greci pensano così; l'artista greco, in Atene e Roma, 1941, 247 ss.; id., in Atti Accademia Palermo, 1941, Serie IV, vol. II; id., in Memorie Accademia d'Italia, 1943, IV, i; ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] bestiame bovino e per gli ortaggi) sono ricordati dalle fonti storiche prima ancora del Foro e in collegamento diretto con le o piazza rettangolare quasi sempre circondata da portici; una serie di tabernae disposte almeno su alcuni dei quattro lati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] si ripresenta un nuovo popolo ostile, i Galati (o Galli nelle fonti storiche romane) che in varie ondate nel corso del III e II sec. dei confini su terre sia pubbliche che private. Una serie di deposizioni dislocate in territori di confine presso il ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] di Warka (v. uruk). Fu trovato inoltre un cimitero, con una serie di tombe sovrapposte fino a un massimo di otto e di cui l' antiquario dei sovrani, anziché da condizioni economiche e storiche propizie. L'opera principale di Nabucodonosor, oltre la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] basata su alcune fonti classiche e su una serie di reperti orientali rinvenuti in Occidente, più verosimilmente prima dell’inizio del movimento coloniale. Un innalzamento di tale processo storico nel IX, se non addirittura nel X sec. a.C., è ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] a muri grezzi dei primi secoli dell'èra volgare.
Durante gli scavi effettuati nella città di Kepoi è stata scoperta una serie di sculture, tra le quali la testa, minore del vero, di un koùros in marmo, lavoro ionico dell'ultimo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] stilistici orientali od occidentali. Come pezzo più significativo della serie va ricordata la c.d. grande p. di , La cappella-reliquiario di Sant'Apollinare a Trento, Studi trentini di scienze storiche. Sezione II, 70, 1991, pp. 5-16; Byzance. L'art ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] essere messe in relazione con essi. Occorre prendere in seria considerazione l’esistenza di un’altra corte imperiale nell’ dell’Europa dell’epoca. Appellandosi a considerazioni storiche, geografiche e cronologiche, gli archeologi ungheresi ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...