L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] occidente, si data intorno alla fine del IV secolo e storicamente coincide con il declino del regno di Atanarico, per i Visigoti Cassiod., Var., IV, 34) e ci è testimoniata da una serie di tombe prive di corredi, segnate da pietre tombali con nomi ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di cui si diceva all'inizio. Una numerosa serie di motivi iconografici e decorativi che attestano la derivazione XI sec.), si possono isolare tre centri, che per le vicende storico-politiche sono legati con maggiore evidenza ad una piuttosto che ad un ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] è sostanzialmente originale e in buone condizioni. Un serio elemento di dubbio è costituito dalle ali: le Sul leone della piazzetta: G. Boni, Il leone di S. Marco, in Archivio storico dell'Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] riconoscere il dio protettore di quel determinato re. In una serie di esempî abbiamo a che fare con riproduzioni di opere famose potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ambiente storico, si crearono nuove forme d'arte, la cui fioritura ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] a. C. La cronaca di questi avvenimenti si ricava indirettamente dagli storici romani, ma è Plinio che in un noto passo della sua opera il mare, del piano residenziale, erano stabiliti da una serie di rampe che salivano a tornanti, ora parallele alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] genti. Per l'Alto Medioevo si attenne ai Discorsi storici di V. Borghini, collocando la restaurazione dell'Italia e nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso François, pp. 11-21; M.G ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Istruzione, Dir. gen. Antichità e Belle Arti, I versamento, b. 18, f. 344/2; Ibid., Ministero degli Esteri, Arch. storico, serie P, Creta (1896-1914); Arch. segreto del Gabinetto, cass. 39, ff. 573-574; Oxford, Ashmolean Museum of art and archaeology ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dalla cattedra, sopra il cui dossale si stende una serie di tredici scomparti marmorei decorati a opus sectile. A . 489-514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il duomo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] comparto monumentale rialzato e città bassa; inoltre, nell'impressionante serie di terrazze monumentali a gradoni di pietra scoperta a Edith contesti geopolitici completamente diversi, in circostanze storiche ben precise, con implicazioni che sino a ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] desunto dal teatro, come una parodia di Perseo, ma soprattutto la serie dei vasi fliacici del IV sec. a. C. ci offre un composizione per la parodia di motivi dell'iconografia delle scene storiche romane.
Nell'ambiente romano il senso del comico, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...