Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] invano gli elementi probativi per parlare di una colonia.
Invece il momento storico della talassocrazia di S. e del "tesoro" che gli Spineti alla metà del V sec. a. C.
Nella serie di terrecotte plastiche spinetiche, invero non numerose, si ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , è rimasta documentata soprattutto da una numerosa serie di ritratti, che si scaglionano dalla Repubblica museo etrusco, greco, romano; pp. 330-335; varî decreti e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] alcuni testi, tra cui, per esempio, lo Gnomone dei Zhou (Cullen 1996); ciò ha permesso ad alcuni storici di avanzare una serie di ipotesi sulle modalità e il contesto sociologico della formazione dei canoni. Alcuni hanno spiegato la costituzione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] i dati archeologici restituiscono per la regione storica sostanzialmente coincidente con il territorio dell’odierna decisamente mal conosciuti, nell’immediato entroterra, e di una serie di impianti fortificati disposti a difesa delle città e a ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] stesso Furtwängler sviluppò poi l'argomento in una serie di successivi contributi, ampliandolo nello spazio e nel ss.; R. Bianchi Bandinelli, Gusto e valore dell'arte provinciale, in Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 229-260; J. Cagé, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] : anno dopo anno essi formano una sorta di memoria storica dello scavo, utile per documentare i motivi delle scelte dei sistemi più semplici e di uso corrente per ottenere una serie di punti di riferimento è la quadrettatura, che consiste nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] nel campo suntuario, di cui è testimonianza una serie di menzioni nel Lib. Pont. di arredi liturgici diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] l’area medio-adriatica appare oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud offerto dalle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche, il quadro storico ed etnico-territoriale relativo all’area medio-adriatica in età ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] a far parte dello stato del Bosforo anche la città di Teodosia e una serie di tribù locali. Il V sec. a. C., fu l'epoca della di Panticapeo si trovano motivi nuovi ispirati da nuove condizioni storiche. Tali sono le raffigurazioni di un dio a cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] modellato più molle e più raffinato: per cui nella serie delle protomi leonine di A. possiamo pensare a due Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; G. Picone, Memorie storiche agrigentine, Girgenti 1863; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...