L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] loro frequenza in ciascun sito, aveva elaborato una sequenza storica dei vari insediamenti. L'affidabilità del metodo era stata I. Shimada e Y. Onuki, sia la pubblicazione di una serie di opere che per la prima volta affrontano tali tematiche in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dei popoli illirici, italici e celtici verso le rispettive sedi storiche. L’espansione di gruppi della cultura dei C.d.U. La decorazione è, per lo più, incisa, ma è attestata anche una serie di segni (ca. 200) per i quali è stata avanzata l’ipotesi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] parziale della cortina.
Due fonti permettono di ricostruire la serie dei vescovi veronesi, che si fa iniziare alla fine .B. Biancolini, Bologna 1745-1749; G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-1771; G. Zanetti, Memorie ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] veneziani e da Nordhagen (1965; 1978; 1982; 1983a; 1983b) per una serie di m. databili dal 5° all'8° secolo. Il metodo è stato rist. Düsseldorf 1984).
Letteratura critica. - C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 4 voll., Roma 1933-1937; T ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] indagati i resti di un grandioso complesso costituito da un’articolata serie di vani e sul lato a monte da un vastissimo bacino a tecniche e degli elementi forniti dall’analisi delle fonti storiche e archivistiche la datazione si è orientata al II ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dalla presenza del cosiddetto intonaco di capanna o di una serie di buche per pali. Ma se l'identificazione di queste e l'uso fatto di essa per allargare le nostre conoscenze storiche sono due cose separate e distinte, rientrando inoltre, come già ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] pp. 47-88.
Id., La ceramica etrusco-corinzia e la problematica storica dell’Orientalizzante Recente in Etruria, in ArchCl, 13 (1961), pp. titolari. Nell’area suburbana è confermata una serie di complessi santuariali, dislocati in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] la conquista di una maggiore abilità, dal punto di vista dello sviluppo storico della p. greca al volgere tra il IV ed il III sec , p. 19 ss. Si vedano inoltre i volumi della Serie I (pittura etrusca) dei Monumenti della pittura antica scoperti in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] ed unicamente ai monumenti funerarî nel loro contenuto reale e storico. Se nella prefazione del Corpus dei s. dionisiaci il scene figurate su tutti e quattro i lati. Attraverso tutte le serie si nota una grande unità di esecuzione tanto dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] forniscono, ad esempio ad Altino, un dato storico significativo sulla presenza di genti centro-italiche nel Veneto anche in area friulana. Contemporaneamente si sviluppò tutta una serie di centri industriali e artigianali, in cui veniva prodotta ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...