Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i significati che questo assume sono un dato storico, indicano a pieno titolo un rapporto storico tra un ambiente che quel mito consacra e cui si riferiscono sono i vasi vitrei della serie Puteoli, che nella presentazione su piani prospettici degli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] R. Zucca, Le diocesi rurali della Proconsularis e della Byzacena. Aspetti storici ed archeologici, ibid, pp. 401-11; L'Afrique vandale et byzantine , abside a est, un ampio nartece a ovest e una serie di annessi lungo i lati nord e sud. Nel VI secolo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nel III e II millennio a. C., si giunse ad assurdi storici: se in un centro, o in una intera regione, mancavano alcuni palazzo del continente. E la "Casa B G", che ha una serie di vani fra due corridoi. Un secondo palazzo fu costruito al disopra, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] degli studi numismatici, non solo per quanto concerne l'attribuzione e la cronologia di determinate serie, ma anche per la ricostruzione storico-economica che ne deriva. In questo senso sembrano significativi alcuni tentativi metodologici compiuti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ogni tipo riportati alla luce dagli scavi archeologici in Vicino Oriente, riferibili alle diverse fasi storiche, hanno prodotto una serie ampia di dati relativi ai materiali impiegati nelle costruzioni; questi dati documentano una grande comunione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; E. Benvenuto, La Scienza delle Costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981, pp. 24-51.
Sul periodo tardoantico:
A. lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'origine ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il retaggio di un "museo" chiuso nella sua natura storica di privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo subìto radicali cambiamenti a partire dagli anni Settanta. Una serie di interventi su importanti opere di scultura ha accompagnato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si ritiene sia stato fondato nel 607 d.C. In un documento storico, il Nihon Shoki, è riportato che il tempio venne incendiato nel 670 un cavo di fondazione largo 10-20 cm e da una serie di buchi di palo a intervalli regolari per sostenere pareti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] peso di 14 g, era evidentemente un pezzo da 5 dirham della serie da 2,8 g. Il più grande e più importante, forse equivalente 26 (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud di Isfahan, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da ricercatori tedeschi avevano consentito di rinvenire sotto i livelli storici dell'età del Ferro del sito di Tell Halaf, dure e la Plaza, una spianata di 50 × 25 m con due serie di stele alte 1-2 m.
La sussistenza si basava su specie domestiche ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...