Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] giaciture stratigrafiche, connessioni numismatiche e circostanze storiche ne assicuravano la presenza nel corso del , verde e giallo; eccezionale è la presenza del blu. Ricca la serie delle forme aperte, tra cui è frequente la ciotola a bassa carena ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] più cospicua dei suoi studi alla Sicilia (negli anni Venti fu altresì coeditore con Guido Libertini, d'una serie di monografle storico-archeologiche, intitolata Sicilia Antiqua: cfr. G. De Sanctis, Scritti minori, VI, I, Roma 1972, p. 370), sebbene ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] ), può essere ritenuta difficilmente conciliabile con le vicende storiche della rocca, essa ha però dato inizio a 1984; Romano, 1985; Bellantoni, 1987), cui si attribuisce una serie di pitture murali quali una Madonna con il Bambino in S. Eustorgio ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] settentrionale della Germania; a ricostruire una lunga serie di migrazioni per cui le popolazioni parlanti a.C., solitamente considerato il secolo classico, dal punto di vista storico ha inizio con gli esordi di Cicerone e si conclude con la morte ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] e presidente della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. È presidente onorario dell'Unione diretto in vari paesi e regioni del Mediterraneo una serie di missioni archeologiche orientate soprattutto alla riscoperta della civiltà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mare, e questo si spiega con la natura della costa; una serie di centri si allinea al margine della pianura ai piedi delle . Al motivo geografico (stretta di Moena) si aggiunge quello storico; siamo al confine che esisteva già agli albori dei due ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Ma a positivismo trionfante, alla fine di quel secolo, neppure dai socialisti e dai cattolici erano venute agli storiciserie contestazioni a un ufficio che il nazionalismo del primo Novecento avrebbe persino voluto più incisivo. Tra storia e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] della Sardegna prenuragica, in Bullettino di paletnologia italiana, nuova serie, 66, 1957, e La civiltà dei Sardi, 1988), , La metallurgia del rame nell'antica Europa e il suo significato storico, in Emilia preromana, n.s., 1964, pp. 417 ss.), ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] degli Sviluppi Regionali (500 a.C.-500 d.C.), con una serie di culture locali (Tumaco-La Tolita, Jama-Coaque, Bahía, conservazione delle evidenze materiali, dovranno chiarire il percorso storico dell'area e i complessi rapporti intercorsi tra questa ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] fin qui sommariamente enucleato, occorre segnalare una serie di nuovi indirizzi che stanno sostanziando alcuni studi in ambito più spiccatamente locale; in primo luogo l'archeologia storica, intesa come studio della diffusione della cultura europea ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...