Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] strettamente legati a tale Stato e alle sue vicende storiche. Si tratta di un sapere che si configura nuovo sistema di vassallaggio. Il regno si disgrega nuovamente in una serie di dinastie locali che sono tenute a pagare un tributo ai ' ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . L'aspetto originario è stato alterato da una serie di cappelle aggiunte sui fianchi e da un prolungamento , in ciascuna delle sue componenti, la vivida ed eterogenea realtà storica e culturale.In una delle cappelle di destra si conserva poi ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] sconsacrata, conserva ancora al suo interno una serie di affreschi frammentari che offrono un quadro ' tiburtina. Una proposta di datazione per le seconde mura di Tivoli, Archivio storico romano di storia patria 102, 1979, pp. 157-178; J.R. Gaborit ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] D. il premio ministeriale dell'Accademia dei Lincei per le scienze storiche; due anni dopo vedrà la luce il fascicolo dedicato alla Histria impegnato nella redazione di altri fascicoli della stessa serie.
Ebbe allora inizio un fecondissimo periodo di ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] anni, sui rapporti fra la cultura protostorica villanoviana e quella storica degli Etruschi, evidenziandone il rapporto di continuità. In passato aveva dimostrato interesse, con una serie di articoli, per questioni inerenti a monumenti della scultura ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] dall'altro difende la città verso monte mediante una serie di torrioni circolari.Dalle fonti documentarie è noto che G. Delbuono, Tipologia edilizia ed evoluzione urbana di Noli, in Notizie storiche su Noli, Noli 1982, pp. 75-88; F. Ferretti, Nuove ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] inalterato fino al secolo scorso, è restituito da una serie di piante prospettiche: la più antica, incisa da Franz di allestimento.
Bibl.:
Fonti inedite. - E. De Matteis, Memorie storiche de' Peligni, Sulmona, Bibl. Com., RISH 2; Catasto Sulmonem ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] - realizzata con una cornice marcapiano, sottolineata da una serie di archetti su lesene - vista da Raspi Serra BAC, s. II, 4, 1875, pp. 85-132; L. Dasti, Notizie storiche e archeologiche di Tarquinia e Corneto, Roma 1878; L.E. Stevenson, Chiesa di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie di polemiche, proseguite anche dopo che la questione fu risolta a favore F. tentò in alcuni scritti di cimentarsi su temi storici di ampio respiro; un lodevole impegno esplicò poi ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, non gli fruttò, in quegli anni di elaborazioni teoriche topografica delle terremare modenesi, ibid. 1884. L'importante serie annuale dei ritrovamenti e degli scavi sparsa in ventitré dei ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...