GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] in Alsazia, dove sono conservati altri due pezzi della serie già attribuiti al G. dalla studiosa, ma ricondotti da Italia (1795-96), Firenze 1822, I, p. 210; C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 70; C. Pini - ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] assediato in Milano dai Pontifici, essi ebbero una serie di colloqui con Rainaldo Bonacolsi e con Cangrande Antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 68-98; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1793, pp. 212, 215, 239, 242, 250, 253 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] . 860; 826, cc. 612r-614r; Carte strozziane, Serie I, 10, c. 43r; ibid., Serie II, 16 bis, c. 13r; Carte Ceramelli Papiani, R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, VIII (1883), p. 555; G. Aurispa, ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] bozze, che si protrassero per parecchi anni.
Tra i riferimenti storici che si leggono nella Cosmographia sono l’impresa di Carlo V truppe spagnole prive di stipendio da mesi mise in serio pericolo di saccheggi diverse città della Sicilia orientale, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] la Scienza del costume, che chiude la serie delle pubblicazioni duniane, si spegneva poco brillantemente autore ed un discorso sulle opere del medesimo e sullo stato degli studi storici per cura del dott. Achille Gennarelli, Roma 1845. Le Notizie di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] fino alla somma di 126 fiorini, e compare una lunga serie di "beni alienati 1427 in qua", evidentemente sotto la pressione criteri di valutazione relativi: tanto infatti contano le situazioni storiche, "ut omnis vitae actio in his tota consistere ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] (b. 3597); quello di professore universitario (3a serie, b. 344); vari fascicoli nel fondo del 1944-47, f. 3.2.2.32839. Inoltre si veda: Roma, Archivio storico dell’Università, Fascicoli del personale docente, AS 3657 (Orano Giuseppe) e AS 266 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] L. fino al 1792) fu garantita da una serie di scambi e relazioni personali testimoniati dal copioso carteggio l'érudition au commerce du livre dans l'Italie du XVIIe siècle, in Critica storica, XVII (1980), pp. 435-456; M.A. Morelli Timpanaro, G. ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti colla serie cronologica delle persone che le hanno occupate, Torino 1798, pp. [su] card. di Richelieu, il padre P. Monod..., in Archivio storico italiano, s. 4, 1879, t. 3, pp. 400-412; A ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] tra i principali interessi del L.: lo studioso dedicò al documento una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2, III [1875-76], pp. 296 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...