CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] sembra si trasferisse addirittura con la famiglia (C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VI, Piacenza 1767. p. 291). Comunque, d'oro (Milano, Arch. dell'Ente comunale d'assistenza, Serie famiglie, cart. 123). Ramengo pare abbia avuto, a quanto ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Chiesa: avrebbe voluto la persona di Gentil Virginio «libera et non obligata ad altri» (Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, I ser., b. 101, c. 10). La soluzione proposta dal pontefice prevedeva lo sdoppiamento della titolarità della condotta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] approfitta della sua veste per fornire ad una numerosa serie di persone che a lui si raccomandano - monache che 41 n. 4, 55 n. 2, 60 n. 1; A. D'Ancona, Varietà storiche e letterarie, I, Milano 1883, pp. 116, 142 s.; H. von Zwiedineck-Südenhorst, Die ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Tra 1670 e 1672 dové infatti affrontare una lunga serie di liti, transazioni e compromessi con fratelli, zio 1875, pp. 503-39; Id., Le famiglie valsesiane. Notizie storiche, in Museo storico ed artistico valsesiano, I, Varallo 1884, pp. 5-57 ( ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] unico frammento superstite nella Pinacoteca nazionale di Bologna), storiche (Nino e Semiramide, già Tanari, distrutto – a fare il mercante e come prologo alla ripresa di una seria attività pittorica, chiosa: «che però si trova […] aver operato ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] che l'alto costo delle costruzioni finite determinava serie difficoltà a vendere e ad affittare gli stabili primitiva e condizione attuale del R. Istituto forestale di Vallombrosa. Cenni storici, Firenze 1871, p. 9; C. Negroni, Del riscatto del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] lati del centrale Cristo in Pietà.
L’opera è legata a una serie di fonti e documenti che la datano con precisione a un anno Povertà e Umiltà: il «S. Ludovico» di S. M., in Studi storici, X (1969), pp. 231-259; G. Marchini, Corpus vitrearum Medii Aevi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Roma papalina: egli presentò infatti alle Camere una serie di progetti di legge riguardanti l'ordinamento liberale e a "egemonia" piemontese.
Si trattò certamente di una svolta storica per le sorti del Regno di Sardegna e dell'intera penisola ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] propria storia della letteratura italiana, ma piuttosto un discorso, o una serie di discorsi, su quella storia. E, titolo a parte, tale , sia pure non compiuto, meglio delinea la sua importanza storica di critico e di poeta e il valore innovativo di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] il F. approfondì il suo pensiero al riguardo in una serie di scritti, due dei quali apparvero nel 1935. Il VII (1942), 1, pp. 30-37; Id., Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Accad ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...