• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1740 risultati
Tutti i risultati [1740]
Biografie [1190]
Storia [319]
Religioni [239]
Arti visive [213]
Letteratura [203]
Diritto [77]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Strumenti del sapere [37]
Storia delle religioni [33]

ANTONIO da Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Alatri Mario Pepe Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] Giovannino, in una piccola nicchia della chiesa della Donna; nella serie di affreschi della chiesa delle Dodici Marie, dovuti in gran parte Martino V, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Atti della Sezione IV), Roma 1905, p. 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – MADONNA DI LORETO – RINASCIMENTO – UMANESIMO – MASOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Alatri (1)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] primavera e nell'estate l'E. compì una serie di passi diplomatici per evitare che la tensione fra Trivigiana e Veronese, Venezia 1786-91, XII, docc. 26 s.; A. Pepoli, Documenti storici del sec. XIV, Firenze 1884, n. 1; C. Cipolla, Docc. per servire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] siano quelle non vi è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per il C., appare costituito in modo primario ricorsi al governo del sindacato e varando, con una serie di decreti legislativi, un ampliamento di funzioni della Cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] a caldo in un articolo intitolato Une nuit de Rimini en 1831 ed esteso poi fino a porre in serio dubbio la funzione storicamente propulsiva della democrazia transalpina, si radicò in lui con tanta forza da finire per costituire, oltre che una causa ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che è stato in genere respinto dalla più recente critica storica. Secondo quanto narrano i biografi di s. Gallo, si debba identificare col sermone De fidel, il primo di una serie di tredici "instructiones", attribuite, sia pur non pacificamente, a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nov. 1573, il D. era stato eletto a una serie di incarichi pubblici, in un crescendo di importanza. Savio di ., ambasciatore a Roma, col fratello Nicolò (1581-1583), in Miscell. di studi storici in onore di A. Luzio, I, Firenze 1933, pp. 121-146 e Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , le due Elegie, i Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerra dei topi e delle italiana dal Duecento al Seicento, 1978; L. e il mondo antico, 1982; Il pensiero storico e politico di G. L., 1989; Le città di G. L., 1991; Lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie del tipo a-a+a-a+a-a… = ½ a, il . 214-245; O. Bacci, Lettere inedite di A.F. Bertini, in Misc. storica della Valdelsa, XVI (1908), 2-3, pp. 126-156 (32 lettere del Bertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] e di saluto al suo successore. È questa la prima di una lunga serie di orazioni d'occasione, che il G. tenne nel corso della sua Leonello e Guglielmo Capello, famoso per la sua erudizione storico-geografica (Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.531 inf.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ad amicum: uno scritto che è insieme pamphlet polemico, racconto storico e meditazione di teologia della storia. B. si propone di testi tutti bonizoniani (e già questo fatto, oltre ad una serie di caratteri interni, ne fa certa l'attribuzione). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 174
Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali