ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] 13), vivace e talvolta acrimonioso, ma che, nella serie di memorie dedicate dai contemporanei a quegli avvenimenti, si pubblicò a Venezia nel 1838 il primo volume (Ricerche storiche sulla esposizione degli infanti presso gli antichi popoli e ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] l'Impero. Sempre nel 1859, la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX e dei suoi continuatori, curato dal B. per l'Istituto storico italiano per il Medioevo, contenente la parte dovuta a Caffaro e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] La ricca biblioteca di famiglia (circa trentamila volumi di opere storiche, letterarie e di storia dell'arte) fu donata alla risultarono alcuni dipinti, parecchi disegni e una serie di incisioni esposte alle Biennali veneziane, oggi divenute ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] Ancona, nel 1586, intento a dipingere una serie di affreschi, distrutti dai bombardamenti della seconda della Italia…, II, Firenze 1834, pp. 131 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] testo arabo della Cronaca di Cambridge, codice bilingue contenente brevi notizie storiche relative alla Sicilia musulmana fra l'anno 827 e il 965 ibid. 1898; 1ª ed., Firenze 1888), nella serie "Cataloghi dei codici orientali di alcune biblioteche d' ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] è dimostrato dai caratteri delle sue prime edizioni, soprattutto la serie greca con la quale il Bufalini aveva stampato in Messina.
di Sicilia, 24 ott. 1937; N. D. Evola, Ricerche storiche sulla tipografia siciliana, Firenze 1940, p. 158-166; F. ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] pubblicò il Quadro strategico delle guerre combattute in Italia dal principe Eugenio di Savoia, dando inizio ad una serie di importanti opere storiche ed erudite che videro la luce negli anni successivi: così la Vita di Caterina de' Medici (1838), L ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] I, Venezia 1744, pp. 121-125; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 174; D. 3-11; Id., Un diploma di Berengario I e una questione riguardante la serie dei vescovi di Verona, in Atti d. R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] vincere a Milano il premio Fumagalli. Fu la prima di una serie di vittorie che il B. ottenne in Italia e all'estero: pittore-patriota trentino [B. B.], in Studi trentini di scienze storiche,XXVIII [1949], pp. 182-185).
L'argomento pittorico ch'egli ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] Milano 1818), capolavoro dell'arte incisoria lombarda, serie di 35 tavole dai monocromi dipinti da Andrea Il B. fu anche, in tono minore, discreto pittore di vedute e quadri storici: Ponte del trofeo a Porta Ticinese, "Rivellino" di S. Spirito,S. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...