BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] dei baritoni". Il suo ultimo concerto, dopo una lunga serie di trionfi, avvenne a Graz, il 17 ott. 1927 pp. 337 s.; R. Giraldi, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, pp. 72, 80, 180 s., 259; G. Lauri-Volpi, L ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] Giovanni Battista Zuccala Locatelli, uomo di chiesa e storico (sue le Memorie Storiche di Bergamo dal 1796 alla fine del 1813, Monti, Milano 1828). Su questa falsariga apparvero una serie di componimenti poetici dedicati a occasioni e personaggi ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] di questa giovane congregazione opposero alla sua domanda una serie di rifiuti, dato che G. aveva fama di Vita del beato G. M., Roma 1893; N. Ferrante, Le fonti storiche della vita di s. G. M., in Spicilegium historicum Congregationis Ss.mi ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] , e i templari che vi si opponevano (G. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, II, Verona 1749, p. 395).
Il la fonte precipua per la vita del C., unitamente a una serie di testimonianze sui miracoli, è stato pubblicato, prima dal Sordi e ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Successivamente si occupò di Rettili e Anfibi e lasciò una serie di memorie che costituirono una importante base sistematica e del secolo XIX, in Atti del congr. intern. di scienze storiche (Roma 1903), XII (1904), pp. 203-209; Osservazioni sullo ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] (Costetti, p. 35) e avendo loro imposto una serie di norme di condotta "sociale" e teatrale estremamente rigide Burcardo, Fondo Rasi, ms. 153.19: A. Colomberti, Notizie storiche dei più distinti comici e comiche che illustrarono le scene italiane dal ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] d'Altacomba antico sepolcro dei principi di Savoia, Torino 1841, pp. 52-107;Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 31; Id., Origini e progressi delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] , sembra contro il parere paterno, verso le discipline storiche e letterarie, interessato in particolar modo alle antichità greche il D. anzi assolse per conto dell'amico una lunga serie di incombenze che resero possibile l'edizione di varie opere ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Leonardo da Vinci, Milano 1804 (cui premise delle grosse Memorie storiche su la vita, gli studi e le opere di Leonardo 1830, passim; Raccolta di lettere inedite, a cura di A. Fiammazzo, 2 serie, Udine 1894. pp. 55-56; U. Benassi, G. Du Tillot. Un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...