CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] di totalità, che egli era riuscito a definire in base a documenti storici, coincidessero con quelle che per le stesse eclissi egli aveva calcolato dalle i progressi dell'astronomia, e in una lunga serie di monografie e di articoli per giornali cercò ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] 1607, 25 febbr. 1608, 16 marzo 1614, 13 febbr. 1617); Arch. De Conti, Raccolta di materiale storico monferrino (ex B), m. 4, f. 51: Serie, ossia Cathalogo degli illustri scrittori del Monferrato raccolto… da Gio. Francesco Razzani, ad vocem; Arch. di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] l'A. spediva regolarmente a Roma (conservate nella serie Nunziatura di Spagna all'Archivio vaticano), vertevano sulle Romanorum..., II, Romae 1751, coll. 669-672; L. Gardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 265-267; L. Frati, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] di S. Martino) - quadro preparato attraverso una fitta serie di studi fatti tra i monti del Molise -, e determinazioni di luogo e di tempo, ma la sua drammaticità; non la storicità letterale 'panoramica' del fatto, ma la sua immediata violenza, la sua ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] aver letto il saggio manzoniano di condanna del romanzo storico.
Nel 1859, allo scoppio della seconda guerra d’ Interessatosi di politica, criticò i deputati in Parlamento in una serie di biografie polemiche, poi raccolte nel voluminoso I 450 deputati ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] divulgativa fu Shakspeare [sic] e i suoi tempi. Romanzo storico-biografico (I-II, Torino 1870), nel quale una biografia , Giannotta di Catania. Partecipò anche all’esordio della fortunata serie dei Manuali dell’editore Hoepli, per i quali scrisse, ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] più cospicua dei suoi studi alla Sicilia (negli anni Venti fu altresì coeditore con Guido Libertini, d'una serie di monografle storico-archeologiche, intitolata Sicilia Antiqua: cfr. G. De Sanctis, Scritti minori, VI, I, Roma 1972, p. 370), sebbene ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] nonostante intraprendesse varie attività, a causa di una serie di rovesci economici fu portato dapprima al fallimento, … di L. P., I, Pisa 1813, pp. XXXVII-LXX; A. Paolini, Elogio storico-filosofico di L. P., Pisa 1816; F. Fabi Montani, L. P., in E ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] ometo. Questo interesse linguistico produsse una fitta serie di pubblicazioni, da indagini linguistiche nel Galla M.M. M., in Reale Accademia d’Italia, Convegno di scienze morali e storiche 4-11 ottobre 1938. Tema: l’Africa, II, Roma 1939, p. 1678 ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] iniziò a sviluppare una predilezione per gli studi letterari e storici. Completato il percorso di formazione in legge, nel 1822 si e dall’amicizia con Niccolò Palmieri, si dedicò a una serie di ricerche archeologiche che segnarono l’avvio di un altro ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...