VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] , già allievo del Lombardi, per realizzare una serie di prestigiose commissioni. La convenzione, stipulata il Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] le diversità di concezione e di prospettive che minavano la solidità della lega resero evidente che Austria e Spagna non avrebbero seriamente collaborato ad un'azione decisiva contro il Turco in Levante, al B. fu affidata dal Consiglio dei Dieci la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] II, pp. 188, 390, 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare di Alessandria, 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] vite dal punto di vista della morale cittadina con una serie di editti repressivi. L’editto del 14 dicembre 1824 sull prescritta per la vita pubblica e comportamenti privati – tendenze storiche di tutta l’Europa e di lungo periodo, che sembrarono ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] A. Panella, I-IV, Roma 1963, ad ind.); Carte Strozziane, IIIa serie, n. 131, cc. 137, 183; cfr. inoltre Firenze, Biblioteca in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, 1893, vol. II, pp. 38-60 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] : il 27 febbr. 1418 furono siglati i patti nuziali. Alcuni storici ritengono sia quella la data delle nozze, che invece furono celebrate et dominae Parisinae marchionissae, 1422-24; Casa e Stato, Serie generale, Membranacei, cass. 23, doc. 43: 7 ott ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] . In questo registro furono compresi sia le famiglie nobiliari ereditarie storiche come i Boccella, i Guinigi, i Bartolomei, i Bernardini una segreta Compagnia liberale, che avviò una serie di dimostrazioni pubbliche, edizioni anonime di pamphlets ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] far credere che non solo il progetto di una collezione di storici italiani fosse suo e da lui comunicato al Muratori, ma e una Storia della nascita delle scienze e belle lettere colla serie degl'uomini illustri che l'anno (sic!) accresciute, Firenze ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] romane d'Istria, di cui apparvero le Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale (Trieste 1855; un'aggiunta nel 1862), raccolta di annali, serie di autorità ed ecclesiastici. Esperto latinista ed efficace raccoglitore di epigrafi, il ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] 'intelaiatura architettonica dell'Apostolato - una serie di-arconi inquadrati da pilastri compositi, G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie storiche e documenti, I, Palermo 1880, pp. 761, 769-780; II, ibid. 1883, p ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...