SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] , f. F. Severi), che minacciava di minare seriamente la sua salute nervosa. Nel 1910 gli venne affidata due aspetti contrastanti della storiografia scientifica, in G. Fichera, Opere storiche, biografiche, divulgative, a cura di L. Carbone et al., ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e Agostino Carracci, Guido Reni, Guercino, realizzando una serie di tavole che suscitarono l’apprezzamento del noto collezionistica dell’Aurora in deposito alla Soprintendenza milanese e le fotografie storiche pubblicate ibid., pp. 178-181, figg. 29- ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie di polemiche, proseguite anche dopo che la questione fu risolta a favore F. tentò in alcuni scritti di cimentarsi su temi storici di ampio respiro; un lodevole impegno esplicò poi ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ingente documentazione si trova nelle seguenti filze della serie Materie giuridiche: R. Costituzioni, codice civile e regolamento sardo del Mis Per il ducato di Genova, in Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1916, pp. 330-350, e, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] fine del '63 il D. presentò in Parlamento una serie di proposte tese a riorganizzare (sempre sulla base della , Torino 1866, pp. 179-181; P. Bosi, Diz. storico-biografico-topografico-militare d'Italia compilato sulla scorta delle più accreditate opere ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] occasione Alberto Albergati per presentare al papa una serie di circostanziate accuse contro la dura politica dell'A , nata dall'animosità del della Rovere, fu raccolta poi da molti storici e persino dal Muratori nei suoi Annali d'Italia, ma di essa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] ascoltato i pareri dei medici, dopo aver avuto una serie di colloqui privati con la F., della quale fortissima las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, p. 304; E. Costa, Spigolature storiche e letterarie, Parma 1887, pp. 17-40; G. B. Intra, M. F ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] della vicenda tragica del pastore. Tutta una fitta serie di rimandi si istituisce fra pastore e villano: come 1886, pp. 78 s. Ma fu soprattutto l'équipe del Giornale storico a interessarsi variamente al Campani. Del celebre Lamento si occuparono A. ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] , frutto di un sapiente amalgama artistico, è una serie di opere venete eseguite da Triva fra il quinto e amore?”: due pitture inedite di A.D. T., in Studi trentini di scienze storiche, LXXXIX (2010), pp. 187-192; V. Mancini, Antonio Triva: un pittore ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] più famose piazze d’Italia in tre dimensioni grazie a una serie di quinte e fondali in prospettiva, da incollare su una basetta e immaginario, in cui il sovrannaturale irrompe in situazioni storiche, e altre del tutto fantastiche con orchi e folletti. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...