DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 862 s.; V. Tacoli, Memorie storiche di Reggio, Reggio 1742, I, pp. 361 s.; P. Zagata, Cronica di Verona, I, Verona 1745, p. 58; G. B. Biancolini, Serie cronologica..., II, Verona 1760, p. 105; G. B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] «superficiale e pedantesco» (Memorie, I, p. 4). Dopo una serie di viaggi intrapresi, a partire dal 1814, in Italia e in vari di scienze e lettere, Classe di lettere e scienze morali e storiche, CXXIV [1990], pp. 21-41). Su alcune fasi della ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di Torino (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò Giovanna stessi anni Pianezza seguì con attenzione la stesura di diverse opere storiche, fra cui l’Histoire généalogique de la Maison de Savoie di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] completata entro il 1686, aderì ancora una volta al sistema di una serie di tele riportate in trompe-l'oeil. Alla fine del 1687 gli Arte e storia, IV-V(1886), p. 22; G. Cascioli, Mem. storiche di Poli, Roma 1896, pp. 243-48 (anche per Giovanni); L. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] una critica sviluppata soprattutto nell'età matura, in una serie di articoli apparsi tra il 1950 e il '63 La rassegna pugliese, I(1966), pp. 342-349; A. Marongiu, in Nuova rivista storica, XLIX (1965), pp. 371-384; C. G. Mor, in Settimane di studio ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] sono al Museo civico (Ferrazzi).
I dipinti di soggetto storico e letterario esposti in quegli anni a Brera (in tutto nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una serie di litografie, riferite alle vicende dell'Ettore Fieramosca, che ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] l’elogio dell’astronomia, nella cronologia degli astronomi e astrologi di tutti i tempi e nelle lunghe serie di osservazioni storiche che precedono quelle moderne.
La prima parte contiene la descrizione della sfera celeste, il globo terracqueo e ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie di ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica alta civiltà. È invece l'ultima fase di un processo storico che ebbe origine nel cinquecento colla frattura dell'unità spirituale europea ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] , c. 217v) e, dal 1681, a pubblicare una fortunata serie di almanacchi o lunari annuali con il titolo Apocatastasi celesti che gli 1980), il poema costituisce una delle più importanti tracce storiche del dialetto cortonese e più in generale di quello ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] così, nel quarto decennio di vita del C., la ricca serie di studi sui musicisti italiani, raccolti poi in un volume composizioni liutistiche del Galilei, in Atti del Congresso internaz. di scienze storiche,Roma 1903, Roma 1904-1907, III, pp. 135 ss.; ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...