ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] . Marcello) fa riscontro l'intento di tracciare un profilo storico dell'opera e di definirne i caratteri secondo un criterio di restituire il gusto depravato, m cui avanza una serie di proposte, peraltro ingenue, di riforma letteraria per così ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] re dei Romani nel 1152, avviò presto una serie di tentativi per recuperare un controllo effettivo non soltanto pp. 50-52, doc. 252.
F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XI (1887), pp. 497-537; ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] assai meno influenti sul piano linguistico – e quelle storiche.
Altro autore su cui si concentrò l’interesse pp. 65-78 (poi in Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia. Seconda serie (2008-2013), a cura di E. Tonello - P. Trovato, Padova ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] notevole parte nella formulazione della teoria delle tre serie di velari, che prenderà appunto il nome A. e Giosuè Carducci, in Rendic. d.Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali storiche e filol., s. 5, XVI (1907), pp. 31-44 (v. Rimpianti antichi ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] F.; intorno ad essa egli venne costruendo una serie di importanti ricerche che se da un lato confermavano 1922-23, pp. 221 ss.; cfr. inoltre E. Bortolotti, A. F. storico delle scienze matematiche, in Atti e memorie della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] cimentò anche, seppure senza grande fortuna, nella finzione letteraria, e in particolare nel romanzo storico. Tra il 1822 e il 1827 pubblicò Memorie storiche, una serie di romanzi che, secondo il costume dell’epoca, pretendevano di essere memorie di ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] aranciere del cardinale Leopoldo de' Medici, la doviziosa serie di tele che B. Bimbi, pittore alla stessa 1867, pp. 121-124; L. Marchini, G. G. e il suo "Saggio storico della caduta della Repubbl. di Genova e sua riunione al Piemonte", in La Berio, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] con successo a un concorso nazionale per un comando presso la Scuola storica per gli studi medievali di Roma, della quale fu allievo per sei 1959, pp. 75-102), primo di una serie di studi sulla spiritualità francescana.
Innumerevoli articoli, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] D. si affrettò a nominare un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo di Baviera da Asti, che giunse a Senigallia il di Senigallia, preziosa fonte di notizie storiche, ora conservato nell'Archivio storico del Comune della città; e nel 1491 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] (IGI, 4391) che diede inizio a una lunga serie di testi di diritto stampati in carattere gotico, ma solo della stampa nel secolo XV, in Libri e stampatori a Padova. Miscellanea di studi storici in onore di mons. G. Bellini, Padova 1959, pp. 159, 164, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...