PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Biogno (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una serie di opere datate o databili: entro il 1743 eseguì Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», 2009 (ma 2010), 62, pp. 233-240; L. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] genero del M., segnò l'inizio di una nuova serie di vicissitudini che lo videro ancora coinvolto nei fatti di di G. Porta, III, Parma 1991, p. 98; E. Gerini, Memorie storiche dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, II, pp. 100-107; E. Branchi ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] biennio di permanenza in Russia il L. eseguì una serie di grandi tele, da annoverare tra i capolavori della Documenti inediti di Giambattista L. negli archivi russi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXV-LXXVII (1996-98), sez. II, 1, pp. 199-224 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] che di un principe del mondo. Una non trascurabile motivazione storico-contingente è inoltre fornita dalla caduta di Cesare Borgia (1504 e delle prerogative della carica, e pone una serie di problemi e risoluzioni pratiche, che il cardinale deve ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] , ma fu anche designer di mobili e oggetti prodotti in serie. Nel 1960 ebbe la presidenza onoraria della ditta di Dino ora con C. S., RAI 1972 – Trascrizione, in Costruire il dispositivo storico. Tra fonti e strumenti, a cura di J. Gudelj - P. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Miniatura..., 1962, p. 90); ma, sempre secondo lo storico aretino, il B. doveva interrompere questa attività, spinto dalla . Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] consultabile on line); L. Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della citta di Colle - D. Toccafondi - C. Vivoli, Cartografia e ricerca storica. Un problema aperto. I fondi cartografici dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di una cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra Hastings.
Come si è detto, la fase più intensa degli studi storici e letterari si colloca nel quindicennio che va dalla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] sua gratitudine ai discendenti del D., come attesta una serie di pagamenti in loro favore. Purtroppo il documento in da Bertoni, compare anche in V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, II, Roma 1931, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] (per le cui spese il carteggio ci informa di una serie interessante di operazioni di credito a favore del G. sulle amori e della morte d'Agnese Visconti, moglie di F. G., in Opuscoli storici e letterari editi ed inediti, Milano 1835, pp. 16-28; C. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...