Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , sopravvissuto inoltre in fanteria e in fantino. La serie delle entrate in un qualsiasi dizionario è ben ampia, ma limitiamoci qui ai cognomi di una certa consistenza numerica: Fant/Fante/Fante, Fantacci, Fantacci, Fantacuzzi/Fantaguzzi, Fantappiè ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
serie numeriche asintoticamente uguali
serie numeriche asintoticamente uguali sono tali due serie numeriche
per le quali i rispettivi termini ennesimi, al tendere di n all’infinito, sono uguali. In formule, due serie numeriche
sono asintoticamente...
serie numeriche, proprieta di additivita delle
serie numeriche, proprietà di additività delle proprietà della somma e della differenza di due serie numeriche (ottenute rispettivamente addizionando o sottraendo termine a termine le due serie)...