MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] per il sistema musicale classico non si limitasse al solo studio delle proporzioni numeriche.
Di natura più strettamente documentaria è invece la Serie cronologica de’ principi dell’Accademia de’ filarmonici di Bologna, apparsa anonima nel Diario ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] melo). Le tavolette in lineare B menzionano inoltre una serie di piante aromatiche e di spezie utilizzate per scopo culinario nei quali le quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera pianta ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] siti conosciuti per la civiltà dell'I, supera oggi il numero di un migliaio, anche se non possiamo essere certi da elementi come pali e rivestimenti lignei. Il rinvenimento di una serie di capitelli in pietra in un edificio di grandi dimensioni, a ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] nell'atto sessuale il punto dirimente che veicola una serie infinita di significati con l'incontro diretto e immediato di l'uomo è ridotto a sperma, valutato con il metro di numeri, spesso si sente esautorato come persona, tanto che il suo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] del confronto tra figure astrali ed eventi climatici per serie prolungate di anni. Restano invece più di trenta il punto (o virgola) per separare le parti intera e decimale di un numero; l'uso fu anche in Clavio, ed è incerto chi lo introdusse, ma ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] 86 (cd. legge La Pergola), è stato in seguito potenziato con una serie di modifiche apportate a quest’ultima, tra le quali merita citare l’ agli obblighi suddetti, in vista del contenimento del numero di procedure di infrazione a carico dell’Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] da quelli metrologici. Va però notato che a Uruk e nella Susiana sono documentate alcune tavolette numerico-ideografiche, che presentano una lunga serie di numeri affiancate da uno o al massimo due segni cuneiformi. Alcune di esse recano impronte di ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] d'Andeli (sec. XIII), e probabilmente a tutta una serie di raffigurazioni secondarie delle arti in molti settori figurativi (nel già notato dal Rajna, proprio il valore simbolico del numero sette frenò le scoperte tendenze verso una teorizzazione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] dell’insediamento, infatti, ha restituito una significativa quantità di materiale amministrativo come tavolette numeriche, cretulae, un sigillo, ciotole fabbricate in serie e aree per l’immagazzinamento. La ceramica, così come la glittica e gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] giunta fino a noi; comprendeva un testo principale, 39 tavole numeriche, una tavola delle stelle e 13 mappe stellari regionali; in Cina. Lo Zodiaco, inoltre, consiste di una serie di costellazioni lungo l'eclittica ed è rappresentato in griglie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...