Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in marmo greco; lo conferma la ritrattistica in una serie documentatissima di esemplari che va dal II sec. a. il ritratto, c'è una scritta con il suo nome e la indicazione numerica del tratto di mosaico da lui fatto eseguire ex voto.
Bibl: E. ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] sbalzate su un'anima lignea con la raffigurazione della serie storica dei quattordici re e imperatori tedeschi da Carlo Magno (II, come re di Sicilia; 1395-1410).Tra i numerosi globi imperiali del Medioevo si sono conservati: il globo imperiale ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] il sesso e l'età dei Niobidi si prestava a numerose variazioni sul tema e a creare intorno alla tragedia della cui la data del 460-50 è forse troppo alta, e le serie decorative di Panticapeo e di Gnathia (peraltro complicate da nuovi elementi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] città; per corroborare tale tendenza fu addotta tutta una serie di episodi della vita di Francesco.L'iniziativa di promuovere indivisa dei beni, conformemente alla tradizione monastica, e numerosi frati furono imprigionati. Nel 1276 il Capitolo di ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] federiciana.
Vi rientra, in misura prevalente per incidenza numerica degli esemplari e per rilievo semantico del tema, II e invitati a elaborare, in forma simbolica, una serie di opere commemorative delle imprese del sovrano.
Alla celebrazione di ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] punto i ritratti di imperatori romani destinati alle serie degli uomini illustri (Schmitt, 1974). Nel periodo Egli, che possedeva peraltro una biblioteca sorprendentemente vasta con numerosi testi di autori classici, fu quindi un vero collezionista, ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] di materiali di colori diversi. Calcolata in base a sottili rapporti (numero degli spigoli, dei fusti eguale a quello delle colonne esterne) la parte preesistenti alla costruzione di Polykleitos).
La serie delle thòloi note sarebbe così conclusa. Ad ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] il complesso delle soluzioni figurative in uso -, l'esiguità numerica degli esemplari completi pervenuti dei secc. 12°-13° rende Vita di Cristo e della Vergine inserite in una serie di piccoli scomparti laterali.All'ampia fortuna avuta dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] troiani, la caccia di Calidone e con assoluta prevalenza numerica storie di Eracle, in particolare in lotta con le . Beazley per contro non accetta completamente tale ripartizione e riammette nella serie il gruppo O. L. L. che v. Bothmer aveva escluso ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] proveniente in massima parte dalle molte centinaia di tombe (serie di oggetti e complessi tombali si trovano in alcuni "roccaforti" non appaiono densamente popolate (un calcolo sulla entità numerica e di durata relativo alla necropoli di E. A. ha ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...