Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] la componente proteica entra a far parte della struttura del cromosoma: l'esame di numerose micrografie elettroniche, mettendo in evidenza una serie di avvolgimenti complicatissimi, ha condotto alla conclusione che non è ancora possibile stabilire ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] processo sequenziale, invece, il prodotto prende forma passando successivamente per una serie di fasi, ciascuna delle quali prevede un piccolo numero di operazioni. Questa concettualizzazione non si applica esclusivamente ai processi produttivi; per ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] trattato sintatticamente si rivelava un “luogo” veramente strano non solo per le serie di funzioni, ma anche per le ordinarie serienumeriche. Per esempio consideriamo la serie convergente
Se la dividiamo per 2 otteniamo
Ora sommiamo le due ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , il ‛nucleo tedesco' della missilistica sovietica.
Ben più numeroso fu il gruppo di von Braun, che, invece, si 'atterraggio dolce (soft-landing), alla cui risoluzione fu destinata la serie di sonde il cui primo esemplare fu lanciato il 2 aprile 1963 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dai dalle Boccole, v. A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. 1, cc. 11, 27. I processi a Nicolò , c. 29 (14 febbraio 1341 m.v.).
226. Sulle dimensioni numeriche del maggior consiglio v. M.T. Todesco, L'andamento demografico, pp ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in coppie e si ripetono molte volte (amplificazione del gene). Le serie ripetute di geni sono separate da zone ‛intercalari' che non sono le fibre del DNA. Durante lo sviluppo embrionale, il numero dei punti di inzio è dapprima molto alto, così che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la versione X.25 (80) e la versione X.25 (84) (il numero tra parentesi indica l'anno in cui lo standard è stato concesso); l'X rete, creando così un sistema operativo di rete (NOS). Una serie di recenti indagini di mercato ha rilevato che circa il 50 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] già detto per i B: in condizioni di normalità, un certo numero di essi attraversa la parete dei vasi venosi del parenchima del SNC peptide di soli 15 amminoacidi disposti secondo la sequenza: Ser-Arg-Phe-Ser-Trp-Gly-Ala-Glu-Gly-Gln-Arg-Pro-Gly-Phe ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] P0An, dove n assume i valori 1, 2, 3, ecc. e A2 è un numero intero. Per il sistema solare, P0=1,442×(periodo di rotazione del Sole) e A2 analizzato il suolo di Marte e, in una serie di ingegnosi esperimenti, hanno cercato di individuare la presenza ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] resistenza di irradiazione Rrad e di quella ohmica R, in serie con un generatore di tensione che tiene conto del rumore ponti radio analogici e dall'altro all'introduzione di ponti radio numerici, al posto degli analogici, o all'uso di frequenze più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...