Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] Gromyko d'un memorandum in sette punti, che proponeva una serie di misure più urgenti in preparazione d'un d. generale , su tre punti di contrasto:1) riduzione di pari entità numerica per le due parti (tesi orientale), oppure tenendo conto della ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] una finitura più spinta può venire realizzata secondo due serie di linee incrociate elicoidali di uguale passo, ottenute con costituiti da un corpo di acciaio che porta un certo numero di pietre abrasive espansibili, umettate di olio lubrificante, le ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] vi s'incontrino accenni di cromatismo. Preceduto da una lunga serie di madrigalisti, che dal 1546 in poi trattarono la forma dell'Accademia degli Intronati di Siena, crebbero rapidamente di numero, grazie alla facilità nel comporre di cui egli si ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] colonna percettibile di suoni, contiene tuttavia una serie di fenomeni naturali quali le vibrazioni d'influenza cura di A. Einstein, Berlino 1929. Delle sue opere fece numerose riduzioni a scopo scolastico.
Scoprì e pubblicò musiche di antichi maestri ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco, nato ad Amburgo il 19 gennaio 1747, morto a Berlino il 23 novembre 1826. Direttore dell'osservatorio di Berlino e fondatore del Berliner astronomisches Jahrbuch, autore di molti eccellenti [...] tra i pianeti allora conosciuti, in conformità della legge numerica stabilita dal Titius per le distanze loro dal Sole. , veniva scoperto dal Piazzi, a Palermo, il primo della serie dei piccoli pianeti, che effettivamente colmano il vuoto tra Marte ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] sono il risultato di aberrazioni cromosomiche.
Cambiamenti genetici possono riguardare anche il numero di cromosomi. La maggioranza degli animali e delle piante sono diploidi, hanno cioè due serie di cromosomi, di cui una proviene dal padre e l'altra ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] anche la difficoltà, progressivamente crescente, di scindere la biologia in una serie di discipline distinte e separate che, sebbene notevolmente aumentate di numero in questo secolo, in effetti sono divenute sempre meno significative a livello ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di procedere è opportuno ricordare che, così come una funzione si può considerare come una 'prescrizione' per produrre un numero a partire da una serie di variabili, similmente un funzionale si può considerare come una 'prescrizione' per produrre un ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] compatto in Rn (funzioni di questo tipo esistono e sono anche assai numerose; ad esempio D è denso nello spazio L2(Rn) delle funzioni a ordinaria non lineare
Si dimostra allora, mediante una serie di opportune valutazioni a priori e l'uso di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] dei fullereni possibili è costituito da soli pentagoni (C20), e l'intera serie dei fullereni obbedisce alla formula C20+2h dove il numero degli atomi di carbonio, h, è un numero intero non negativo diverso da uno.
La ricerca sui fullereni ha portato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...