FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] di adatta strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale il Fondazioni su pali. - È stato dimostrato da un'ampia serie di esperienze in vera grandezza che le classiche formule statiche per ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] è avuto da quando è iniziato, sui satelliti della serie sperimentale NIMBUS, l'uso di specifici strumenti di tipo radiometrico fluidi e della termodinamica dell'atmosfera attraverso "modelli numerici", altro settore di notevole progresso per l'a.; ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] le equazioni: non solo la risoluzione algebrica ma anche la risoluzione numerica (v. Ars Magna, cap. 38, DeRegula aurea, in Opera 16, 17; id., L'algebra nella scuola bolognese del sec. XVI, in Periodico di Matematiche, serie IV, V (1925), pp. 147-184. ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] , nel senso della subordinazione dello sport a una serie di regole e di limitazioni, volontariamente accettate e L'attività sportiva è condizionata a una precisa - e per lo più numerica - valutabilità: un individuo che corre non fa dello sport; si può ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] di priorità negli impieghi pubblici a favore dei coniugati e dei padri di numerosa prole (dalla legge 6 giugno 1929, n. 1024, al r. decr dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma 1934; A. Marsigli, Il ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] le vecchie figure. Tra queste è il Dragone, lunga serie di stelle boreali che corre fra le due Orse: Belgio, in parte alla Giamaica, e notevole specialmente per il grande numero di stelle minute che il cielo puro della stazione tropicale permise ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] di definire il c. di un luogo o di una regione sulla base di una duplice serie di indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione numerica, grafica e qualitativa, che si riallaccia alla c. tradizionale e fornisce i valori medî e le ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] Strab., VI, 264); in base al trattato di pace, un certo numero di Turini fu ammesso ad abitare, insieme con i Tarentini, la nuova contiene nella faccia posteriore la parte finale d'una serie di disposizioni latine quasi certamente dell'età di Cesare, ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] si è accresciuto. Per il timore di una prevalenza numerica cinese è stato deciso prima di operare restrizioni sul contesto socio-geografico della Malaysia occidentale, in Studi Urbinati, Nuova Serie A, 1975; id., Le comunicazioni in un paese del sud ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] . Il ruolo dominante di Damasco fu sancito da numerosi accordi bilaterali, a partire dal Trattato di amicizia alla corruzione della classe dirigente che nel 1999 portò a una serie di processi e condanne di esponenti politici.
bibliografia
Lebanon on ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...