FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] problema generale è stato completamente risoluto da S. Pincherle in una numerosaserie di memorie, nelle quali considera due punti di vista: a) dati p numeri interi (o più generalmente p serie di potenze della variabile x) S1, S2, ..., Sp, si domanda ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] da una nutrita sezione tematica e da una suggestiva serie di immagini da satellite al 650.000.
È infine in Bollettino dell'A.I.C., 57, Napoli 1983; R. Galetto, Cartografia numerica e sistemi informativi, in Bollettino della S.I.F.E.T., 3-4, Firenze ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] di tante. Ma se sono tante quante sono, sono finite di numero. Se le cose sono molte, sono infinite: infatti in mezzo a con ogni probabilità testo originale di Z., da aggiungere quindi nella serie dei frammenti). Quel che vale per il minimo vale, cioè ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] manifestazione unitaria nel tempo, costituita da una serie ciclica chiusa di variazioni spaziali.
In questa la risposta funzionale che favorirà l'aumento numerico dei predatori (risposta numerica, Slobodkin 1961).
Competizione. La dipendenza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] la triangolazione aerea e, in genere, per i procedimenti di restituzione numerica in cui, invece d'un disegno del rilievo, si vogliono ottenere le coordinate di una serie di punti, ubicati secondo certi criteri, da elaborare successivamente per via ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] le schede avrebbero poi dovuto esser fuse in una serie alfabetica unica in modo da render possibile il raggruppamento di due terzi nel Trentino-Alto Adige). Ma il significato di questi numeri non è univoco ché, ad esempio, nell'Italia centrale e nell' ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] primo di cui si fece uso) si preparò un gran numero di schemi bibliografici o quadri di classificazione; dei quali i americane, è il catalogo dizionario, che offre in unica serie alfabetica autori, soggetti, titoli e indicazioni per generi, cioè ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] affatto naturale (Geltrude Bäumer); 2. evitare l'eccessiva prevalenza numerica d'un sesso sull'altro nella classe; 3. mantenere la u. Mädchen, Berlino 1903; A. Woods, Co-education. A serie of Essays by various Authors, New York 1903; K. E. Palmgren ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] ha limitato i danni.
Ciascuna specie è in equilibrio quando il numero dei suoi individui non compromette l'esistenza di quelle a spese ); per la fauna del golfo di Napoli la ricchissima serie di monografie della Fauna e della Flora pubblicate a cura ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] delle attività di servizio, infine, ha visto aumentare sia il numero di addetti (quasi il 33% del totale), sia la quota più stabili rapporti con l'Unione, scontrandosi però con una serie di riserve espresse a più livelli in merito sia alle condizioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...