Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] alle persone che quei fatti hanno commesso. Le due serie di dati non possono coincidere, poiché la prima comprende 48% nel 1915); durante la guerra si ebbe di nuovo una lieve prevalenza numerica d 'analfabeti (52% nel 1918); ma già nel 1920 la loro ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] . Tramite l'apparato teorico dei sistemi dinamici, la cosiddetta analisi non lineare di serie temporali affianca alla classica analisi di Fourier algoritmi numerici per l'identificazione e la quantificazione dei segnali caotici, insieme a tecniche di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] dei fluidi viscosi, in modo particolare in regime di moto turbolento, ha rappresentato un serio ostacolo ai progressi della fluidodinamica. In un gran numero di casi è possibile e conveniente suddividere il fluido in moto in due regioni distinte ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] conoscere anche l'idoneità riproduttiva dei suoi figli insieme al numero e alla fitness dei figli degli altri individui della v. in questa Appendice) richiede più generazioni, ed è la serie di eventi storici con cui si è realizzata la congruità tra ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] debbono essere eseguite le operazioni di sostituzione e di trasposizione è sovente rappresentata da una chiave numerica o letterale, cioè da una serie di numeri o di lettere; è frequente poi l'uso di chiavi mnemoniche rappresentate da una parola o ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] (diagramma superficiale) si presenterà dunque come una serie di rettangoli appoggiati sopra una stessa retta e adiacenti 7 si può considerare come un diagramma semplice d'una funzione (numero dei censiti), dipendente da una variabile (età) e da ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] 86). Anche questa volta, malgrado la schiacciante superiorità numerica, Archelao fu gravemente sconfitto e fu di nuovo sua iniziativa e con l'appoggio del traditore Archelao, intraprese una serie di campagne (83-81) contro il territorio pontico. Nell' ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] .
Più il fenomeno è ripetibile e schematizzabile usando un numero ridotto di variabili, più è facile pensare all'applicabilità del fenomeno, o, nei casi più fortunati, di una serie di dati rilevati durante un periodo di osservazione, ha tipicamente ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] triangoli a lati corti, per non aumentare col loro numero anche quello degli errori dovuti alla misura degli angoli, e uno stesso lato della triangolazione si possa giungere seguendo due serie distinte di triangoli, e che pertanto si giunga a valori ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] alcune equazioni è molto regolare (cioè quando la si può derivare un numero infinito di volte), può succedere che, a partire da un dato soluzioni esplicite o semiesplicite (per es., sotto forma di serie, o di integrale con parametri) ha svolto un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...