• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Matematica [115]
Storia [109]
Fisica [101]
Temi generali [80]
Diritto [80]
Biografie [73]
Geografia [52]
Arti visive [58]
Biologia [55]
Religioni [55]

serie armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie armonica serie armonica serie numerica degli inversi moltiplicativi dei numeri interi positivi, espressa dalla formula: La sua divergenza è stata dimostrata già in epoca medioevale (Nicola di [...] Oresme); invece la serie converge alla somma ln(2). La serie armonica si generalizza alla serie che converge se p > 1, diverge per p ≤ 1, mentre la serie converge semplicemente anche per 0 < p ≤ 1 (→ Riemann, funzione zeta di). ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE NUMERICA – NUMERI INTERI – LN

serie geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie geometrica serie geometrica serie numerica che per a0 = 1, si riduce a essendo q un numero reale o complesso, diverso da 0 o da 1 affinché la locuzione abbia specifico interesse. La somma parziale [...] /(1 − q). Se q = 1 o |q| > 1 la serie diverge; se q = −1, la serie è indeterminata. La serie geometrica può essere utilizzata per la determinazione della somma di numerose altre serie: la serie (con x reale qualsiasi) è geometrica di ragione x e ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE

serie ciclometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie ciclometrica serie ciclometrica serie numerica la cui espressione è formula La serie è convergente per |x| ≤ 1 (con x ∈ R). Nel caso complesso è convergente per |x| < 1. Tale serie esprime lo [...] : formula Tuttavia il calcolo di una buona approssimazione di π con questo metodo è particolarmente lungo poiché la serie converge molto lentamente. Il nome della serie (ciclometrica) rimane comunque legato al suo possibile utilizzo per tale calcolo. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → MACLAURIN – SERIE NUMERICA – ARCOTANGENTE

serie telescopica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie telescopica serie telescopica serie numerica il cui termine generale an ha la forma an = bn − bn−1, con a0 = b0; in tal caso la somma parziale è bn e quindi è esplicitamente nota. Il comportamento [...] della serie è determinato dal comportamento della successione {bn}. ... Leggi Tutto

serie fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie fattoriale serie fattoriale serie numerica la cui somma è e, numero di Nepero: con la convenzione 0! = 1 (la rappresentazione di e come somma di questa serie è dovuta a I. Newton nel 1669). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI NEPERO – SERIE NUMERICA

devianza

Enciclopedia on line

Matematica In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] d. viene soprattutto utilizzata nell’analisi della varianza. Scienze sociali Azione o comportamento, di un individuo o di un gruppo, che la maggioranza dei membri della collettività all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UTILITARISMO – MATEMATICA – SUBCULTURA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (5)
Mostra Tutti

Grandi, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi, serie di Grandi, serie di serie numerica oscillante, le cui somme parziali sono alternativamente 0 e 1. Questa serie, che prende il nome dal matematico e teologo G. Grandi che la introdusse [...] 1 − S, da cui S = 1/2; ma ciò ha senso naturalmente solo se S esiste. Grandi e Lebniz attribuivano alla serie anche significati teologici, quale per esempio la creazione dal nulla suggerita dall’uguaglianza (1 − 1) + (1 − 1) + ... = 0 + 0 + ... = 1/2 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – LEIBNIZ

criterio di condensazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio di condensazione criterio di condensazione (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

criterio del rapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio del rapporto criterio del rapporto (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

criterio della radice

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio della radice criterio della radice (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali