L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un'ellisse molto eccentrica.
Gli astronomi con propensione per la matematica si misero a calcolare l'orbita del nuovo corpo celeste. H4 e al superamento da parte di questa copia di una serie di prove in navigazione. Una copia dell’H4 fu costruita da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e dell'Impero britannico, dove i laureati in matematica della University of Cambridge ricoprivano intorno al 1900 la particelle neutre, e nemmeno quando, due anni più tardi, la serie di esperimenti che gli avrebbe valso il premio Nobel contribuì a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] importanti seguaci di Irvine furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico . In primo luogo, conseguì risultati eclatanti: con una serie di ricerche egli mostrò che il calore si propagava per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] schermo bianco CD collocato sul pavimento, Grimaldi rilevò una serie di nuove caratteristiche nell'ombra MN: in primo luogo essa e di 'fronte d'onda' nella loro più completa generalità matematica e fisica. Considerando un fronte d'onda come il luogo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] si dirà nel seguito, apriva la via a una vasta serie di nuovi fenomeni.
Fermi si rese subito conto che l in uno spazio rappresentativo detto ‛isospazio', dotato delle stesse proprietà matematiche di cui gode lo spin J nello spazio ordinario; se J ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] abbia comunque a che fare più con la matematica che con la fisica: gli sviluppi nella comprensione pieno accordo tra la RG e la precessione del perielio di Mercurio. Una serie di misure ottenute nel 1966 da Dicke e H. Mark Goldenberg davano invece ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] vissuto tra il 287 e il 212 a.C.), il più grande matematico antico – a lui è dedicato l’intero precedente cap. XVIII –, è questi assunti si descrivono vari tipi di sifone e poi una serie di vasi, a cominciare dalla clessidra, con fuoriuscite di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il 1808 Johann Carl Fischer (1761-1833), lettore di matematica nell'Università di Jena, pubblicò una Geschichte der Physik in (1+k)1/2. Biot ricavò il valore di k da una serie di misurazioni effettuate per altri scopi. La teoria e gli esperimenti non ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] alla (1). Il gruppo G∞ appare perciò come un caso particolare e matematicamente meno elegante di Gc, il quale contrae (con la definizione di Wigner e et d'un champ magnétique, in ‟Journal de physique", 3e série, 1894, III, pp. 393-415.
Dirac, P. A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso di un punto materiale che si la vibrazione di una corda elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...