ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] "nella sua forma reificata" che si esprime "come matematica, macchina, organizzazione". Il grande avversario, insomma, è interviste), operata da Seeman, ha infatti stimolato una serie di importanti ricerche che sono diventate dei classici della ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] il motivo centrale di un'ermeneutica che prenda realmente sul serio la storicità dell'uomo. Di tale motivo tiene certo conto ss.). Di fronte alle pretese monopolistiche della logica matematica moderna e ai suoi ulteriori sviluppi, anche nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di analisi: dimostrare l'unicità della rappresentazione di una funzione in serie trigonometrica. La prova fornita da Cantor è un exploit analitico che desta l'ammirazione dei matematici. Inoltre, egli mostra che il teorema di unicità continua a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] teoria di una simile portata concettuale e complessità matematica. La relatività speciale era divenuta uno strumento nel 1931 ma, per più di un decennio, non fu presa seriamente in considerazione. Un modello di Universo proposto da Einstein e de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Denken (Pensiero assiomatico), dove cominciò a esporre il suo programma, ormai maturo, relativo ai fondamenti della matematica, poi elaborato in una serie di pubblicazioni fino al 1931. Lo scopo ultimo di Hilbert era quello di giustificare l'uso dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] formula il proprio principio analiticamente. Se però si sviluppano in serie di Taylor rispetto al tempo le posizioni 'effettive' e quelle Jacobi è una delle più importanti di tutta la fisica matematica, oltre a essere una delle più eleganti. Essa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] con i Croce. Dal seminario di Chieti passò a insegnare matematica all’abbazia di Montecassino (1838-39), quindi a Napoli dal in crisi da tempo in tutta Europa, e un serio confronto critico con altre correnti filosofiche (principalmente con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] , ma mai attingibile, è realmente presente dentro i fenomeni, se si vuole presupporre una loro natura matematica. Da ciò, tutta una serie di paradossi (Galluzzi 1989; Fehrenbach 1997, pp. 211-15), che si possono riassumere nell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , con la verità dell'assoluto intelletto divino. In seguito, una serie di interpreti, fra i quali il greco Temistio e i pensatori un lato l'autonomia e la libertà della ricerca in matematica, meccanica, ottica, fisica, astronomia, medicina; dall'altro ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] De maiorum suorum laudibus carmen, Caesenae 1785, passim; P. A.Serassi, Vita di I. Mazzoni..., Roma 1790, pp. 19 n. Storia... di Pio VII, I, Roma 1857, p. 6; P. Riccardi, Bibl. matematica it. ..., Modena 1870-1880, I, coll. 347-350, 614, e App., col ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...