FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] Daniele, professore all'università, che gli assegnò quale insegnante di matematica l'astronomo G. Santini, nel 1811 il F. fu Udine a Pontebba. Essendosi anche distinto nella costruzione di una serie di opere idrauliche - tra l'altro le arginature del ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] triangolo e ci vuole il paziente lavoro di nonna Matematica o dell’istitutrice Trigonometria per limare nuovi spigoli o alla coda di un gatto randagio, ma sempre, per una serie di concomitanze, il pupazzo viene riportato a casa e restituito al ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] Maria cambiò nome in Marie (alla francese), si laureò in matematica e in fisica e divenne una delle prime donne scienziato. radioattività è stata anche il primo passo della lunga serie di ricerche che portarono alla costruzione di bombe atomiche ...
Leggi Tutto
Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] pittorici. Dürer affronta soprattutto temi religiosi e realizza le serie dell'Apocalisse, della Passione di Cristo e della piante descritte.
Si interessa di letteratura e alchimia, di matematica e astronomia ed è il primo artista tedesco a studiare ...
Leggi Tutto
Matematico, giurista e patriota (Piacenza 1817 - Torino 1889). Prof. di diritto romano a Piacenza, fu costretto a emigrare a Torino, avendo partecipato ai moti rivoluzionarî degli anni 1848-49. Si dedicò [...] 'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò di diversi ed elevati rami delle matematiche (dalla teoria dei numeri a quelle della serie degli integrali ellittici, abeliani, ecc.), e anche di critica dei fondamenti e di storia della ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] per il trattamento dei disturbi nevrotici; c) una serie di conoscenze psicologiche ottenute nel modo indicato e convergenti secondo criteri suoi propri.
Le suggestioni della logica matematica anziché della linguistica sono alla base degli studi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e nelle imprese di assicurazione-vita, di r. matematica, per indicare il fondo costituito da quella parte dei singolo atleta che è convocato per partecipare a una gara o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] sua stessa formazione culturale, V. conosceva solo la matematica elementare, ma aveva un'innata inclinazione per la al contatto col metallo in questione: si ottiene così la serie voltaica, della quale riportiamo qui di seguito alcuni termini ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] delle cose", perché ciascun evento dell'una e dell'altra serie dei modi è lo stesso evento (data l'unicità della sostanza " umana. Esame che vuole avere il rigore di un'analisi matematica, che non esprime lodi o condanne, ma vuole intendere la natura ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] precedentemente analizzate e definite: tale è il caso della matematica e dei problemi morali. La scienza naturale fondata alle premesse empiristiche di fondo, che comporta peraltro serie difficoltà. La connessione tra problemi linguistici e problemi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...