• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [86]
Arti visive [16]
Storia [16]
Letteratura [14]
Religioni [14]
Matematica [14]
Diritto [4]
Musica [3]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]

CAVALIERI, Emilio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio Giacomo Luciano Osbat Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] al viceré l’espulsione del C. dal Regno sulla base di una serie di accuse riguardanti il suo modo di procedere: accuse infondate se si nelle contese; ai secondi aveva garantito le infinite cause che riguardavano le proprietà ecclesiastiche, se non ... Leggi Tutto

SASSATELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSATELLI, Giovanni Cesarina Casanova – Nacque a Imola nel 1480 da Francesco. Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] e a altri suoi seguaci e per la terra e contado furono fatte infinite ruberie e mali» (Opere inedite, VIII, Firenze 1866, p. 398). da Alessandro Sassatelli nel suo nucleo più rilevante (la serie Genealogia), manca uno studio basato sulle fonti sia sul ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GUELFI E GHIBELLINI – BAGNARA DI ROMAGNA – PRINCEPS CIVITATIS – FRANCESCO SFORZA

DIOTALLEVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Francesco Matteo Sanfilippo Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] eresia", e le resistenze locali. I dispacci del nunzio riportano una serie continua di polemiche con il re e con la Chiesa locale. del 9 luglio 1621 lamenta le "difficoltà continue, et infinite da me sperimentate per più di sei anni", altre lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] - da Adalgerio di Villalta a Zamorro Zamorra -, la "serie de' soggetti", udinesi o, comunque, friulani, che si veneziano e proseguendo rapidamente sino alla metà del sec. XVII. Infinite" le "reliquie... rimaste", specie gli epitaffi, parte interi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Gherardo Marco Moroni OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani. Orologiaio era stato [...] vita cittadina, XIX [1980], pp. 2 s.) – a «infinite esperienze sugli stampi». Appena diciassettenne, nel 1947 vinse un concorso per conciliare l’oggetto di artigianato con la produzione in serie. La soluzione fu trovata nell’uso di impianti moderni ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio) Sergio Chiogna Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] a Roma (Geometria algebrica universa quantitatum finitimarum et infinite minimarum tomiduo, Romae 1759). Nominato vescovo il 16 trattazione eminentemente geometrica del calcolo integrale, una serie di postulati con cui definire la indiscernibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brigida Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] intitolata I rifiuti di Pindo (Parigi 1666). Si tratta di una serie di sonetti, madrigali, canzoni, stanze, ecc., attraverso i quali firmò "Aurelia Fedeli, comica italiana", provocando infinite polemiche fra vari dotti, impegnati nelle congetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZONI, Francesco Nicoletta Janiro Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] 301-43, il C. pubblicò una nota Sulle involuzioni nel piano:trattò le involuzioni piane di grado N come una serie doppiamente infinita di gruppi di N punti situati in un piano e tali che ciascun gruppo risulti univocamente determinato da un suo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCAGLIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCAGLIA, Donato Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] già ricco, dirigeva un nutrito atelier di aiuti da cui infinite repliche delle sue opere partirono per tutte le parti del tecnica, della sua inventiva e del suo colpo d'occhio per una serie di opere, specie busti, in cui si uniformava, con finezza se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABBONDIO SANGIORGIO – PADERNO DUGNANO – LEGION D'ONORE – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali