nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] non vive sicuro per altro che per essersi quelli re obligati a infinite leggi, nelle quali si comprende la sicurtà di tutti i suoi quiete-sicurtà-amore-leggi; dall’altra, una serie desiderio-mala contentezzaguerra-inimicizia; donde la massima che ...
Leggi Tutto
ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] loro. Cianfa Donati (v.) era divenuto, per una delle infinite, incessanti trasformazioni, un serpente a sei piedi ed è nature che si protrae, ossessiva, per tutto l'episodio componendo una serie continua di unità e di molteplicità, di uno che si fa ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] quell’arco di tempo sia rimasta cosciente;
d) infine, sul piano processuale, la corretta formulazione della domanda (art. 75 c.p.c.), ma riserva agli ascendenti una tale serie di facoltà, diritti e doveri nei confronti dei discendenti (e viceversa), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] con le opere scultoree e le architetture derivate dalle infinite possibilità della mente umana.
Premessa
Nel pieno della crisi Imperiale l’esperienza teatrale si mostra attraverso una serie di trouvailles sorprendenti: il visitatore, percorrendo il ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] a un'Italia che egli più non comprendeva: una serie di quadri attraverso i quali tornano tanti aspetti del intervento si è invece talvolta compiuto sull'interpunzione.
Aggiungiamo infine che ci è sembrato opportuno accogliere in questo secondo tomo ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] resto l'episodio appariva nell'Arca di Kypselos e in tutta una serie di lamine bronzee argivo-corinzie che vanno dagli inizî al terzo venticinquennio sino alla fine dell'età severa. E tra le infinite immagini su gemme la splendida Cassandra n. 93 da ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] per la messa in onda televisiva, la cadenza deve essere infine di 25 f. al secondo. Nel caso di sequenze accelerate flicker (1966) di Tony Conrad, anch'esso composto da una serie di frame bianchi e neri, posizionati però a distanza assai maggiore e ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] dei suoi Dialoghi..., p. 11, gli fa dire: "...Ho infinite obbligazioni a quella casa per mezzo della quale, non essendo io , controllata dal banco Medici. Ne seguì tutta una serie di disordini in cui gli interessi economici si intrecciavano ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] : e i suoi mutamenti di patria vengono giustificati con una serie di tragiche vicende, quali le uccisioni di Phokos e di degli Argonauti dinanzi alle coste del Pelion.
Tra le infinite anonime scene di partenze di eroi, relativamente assai rare ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , mazzo 4). E del tutto vano il suo lavoro non riuscì, perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a Carlo Emanuele I gli monarchia spagnola.
In particolare alimentò quella documentazione la serie di sforzi che il B. compì dal 1589 ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...