Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] suo cuore restò nuovamente vuoto, e allora ricominciò la serie delle giornate tutte uguali. Dunque, si sarebbero ormai un avvenimento. Un’avventura si tirava dietro, talvolta, una infinità di peripezie. La scena cambiava. Ma a lei non accadeva ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Il viaggio di Lepsius è stato integrato da una serie di scavi che hanno riportato in luce monumenti e , dà un rapido riassunto di tutte le pubblicazioni egittologiche dell'anno; infine il Lexikon der Ägyptologie, in 7 volumi (1975-92) e altri ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] a riferire notizie utili alla Repubblica.
Cominciarono allora una serie di drammatiche "rifferte" da Parigi, da Marsiglia, da , dove avrebbe tentato invano l'ennesima fuga. Portato infine a Milano nel novembre 1794, fu sottoposto ad interrogatorio ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 96, pur tra i rari estimatori dello zio: «Gl’infiniti libretti e caratteri nazionali posti in scena dall’attual signor Giuseppe al teatro di Corte a Vienna nel 1795 Beethoven compose due note serie di variazioni, WoO 69 e 70), i fortunati Zingari in ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] 'animazione sperimentale è Robert Breer, che esordì nel 1952 con la serie Form phases. Breer, che ha vissuto per alcuni anni in Francia videoproiezione, fino ai dispositivi interattivi e virtuali. Infine, lo sviluppo della tecnologia Imax, ovvero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] che suscitò compiaciuta meraviglia negli ascoltatori e provocò infinite discussioni fra i dotti sull’opportunità e in stile tradizionale e di struttura notevolmente complessa, e una serie di pezzi in stile moderno variamente concertati. Egli spera ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] dovuta ad artista di scuola diversa; essa è legata alla serie di quelle figure femminili avvolte in drappeggi mossi e frastagliati ?) dà un carattere e un significato particolari all'immagine.
Infine va fatta parola di un gruppo di opere di età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] dei Lumi
Quanto il libretto di Bougeant sia stato preso sul serio ce lo dice l’attenzione che gli dedica, sia pure fatto che le bestie, pur avendo un’anima, siano soggette a infinite sofferenze, e senza che lo abbiamo meritato, perché non possiedono ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] astuzie riesce a far disperare operatore e poliziotto e infine, più bambino dei bambini, scappa in pista e 'operaio Charlot, all'interno della fabbrica, attraverso una serie di osservazioni paradossali dell'ambiente, ci aveva mostrato prevaricazioni ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] e medicina, ma senza trascurare la fisica. Una serie di 34 lettere - scritte tra il 17 marzo Ponz de Leon, fu trasmesso il 30 settembre dello stesso anno su Canale 5; infine il 18 dicembre 1990 su Rai 3 (Sicilia) è andato in onda il programma ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...