Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] s’incontrano spesso giudizi di valore e tutta una serie di epiteti tradisce l’esistenza di una gerarchia basata sul e su cosa poggia a sua volta questo supporto, e così via all’infinito. In che senso parlate dunque del mondo della Natura? Come fa l ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] scriveva l'inquisitore di Conegliano. Quest'ultimo precisava infine che anche Teofilo in un recente passato era in Memorie della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., serie 8, III (1950), 4, pp. 222 s., 237 s. (vedi anche G. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ; ne conseguì, nella primavera del 1402, una concitata serie di ambascerie, inviate a Lucca sia da Firenze sia Iacopa Trinci, dalla quale ebbe Filippa; da una schiava ebbe infine Stefano, che fu allevato insieme con gli altri maschi della famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] un delfino (Palermo), punto di partenza per le infinite variazioni del secolo seguente. È interessante poi notare lo sul fregio orientale, accanto alla madre, in attitudine raccolta e seria (si confronti l'inno del coro nell'Antigone di Sofocle, ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] committenza pubblica e privata di qualità, oltre che a una serie di veti incrociati per la tutela dei centri antichi. Si uno scultore, di un musicista, di un regista o di infiniti altri professionisti uomini o donne: cioè nessuna, se legata unicamente ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] e naturalmente quella dovuta a un problema maschile più serio. Per converso, la ICSI è più complessa e più Parlamento, a grande maggioranza, una legge che ha scatenato infinite discussioni; i cittadini sono stati chiamati a partecipare a un ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] la morte dell'uomo, in quanto essa comporta una serie di conseguenze di ordine medico, sociale e giuridico, che ignoto; spazio nel quale i dubbi, le ansie, le paure sono infinite. La prima funzione di chi assiste il morente è allora quella di ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] del territorio dei Paesi Bassi, è alla radice di una serie di progetti che si esprime attraverso una sintesi tra astratto in controluce, tra le tracce di infiniti segni e altrettante infinite cancellature.
Attraverso la definizione di ‘architettura ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] mano di uomo, ciò viene determinato dall'operato di infinite schiere di geni esecutori che sono specifici per ciascuna che dall'altra. Una volta dettata l'asimmetria, parte una serie di processi morfogenetici che indirizzano una sequenza di eventi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] e della sopravvivenza” nelle campagne della Bassa Padana elencava tutta una serie di erbe con i nomi dei santi: l’erba di san da venire: ed è proprio in questa promessa di infinite possibilità che probabilmente risiede il successo dei movimenti che ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...