Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] jungle (1950; Giungla d'asfalto) di John Huston; la serie di docudramas sul FBI prodotta negli anni Quaranta dalla Fox (il La vendetta del gangster, di Samuel Fuller) alle suggestioni e infinite possibilità di variazione del b. e n. e dei giochi ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] 651), nelle lamine di bronzo argivo-corinzie, in una raffinata placca fittile di Gordion, nella ceramica calcidese ed etrusca, e in una serieinfinita di vasi attici a figure nere e rosse, a partire dagli inizî del VI sec. alla metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Notte, e il Giorno, sopra quali fece studio particolare, traendone infiniti disegni a lume di lucerna, per comporre, mediante quelle ombre Philadelphia. Dalla bottega di Jacopo uscì una serie impressionante di ritratti di procuratori, senatori e ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] Dove poi tale «concetto puro» coinciderà – con tutta una serie di mediazioni – con quell’«universale concreto» che si ‘pensa’ zoologo o il botanico usano, manipolando e mutilando le infinite varietà e determinazioni delle creature viventi (p. 276).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ha mire politiche di restaurazione imperiale. La riscoperta, infine, pur se compiuta con sensibilità filologica, non ha al doctor, aventi in comune la stessa struttura dialettica (serie di argomenti pro e contra, chiusi da una solutio, anche ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] indotto a fare il mercante e come prologo alla ripresa di una seria attività pittorica, chiosa: «che però si trova […] aver operato mezze di fatto limitativo, se non stroncatorio: «e simili infinite fatte negli ultimi anni, ne’ quali osservasi mancare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] postulò l'esistenza di una volta celeste fissa di dimensioni infinite. Nessuna di queste teorie entrò a far parte del neppure di ricavare i movimenti complessi dei corpi celesti combinando serie fisiche di moti più semplici, come fecero i Greci con ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] decide di fabbricarne. Questo processo ha dato l'avvio a tutta una serie di prodotti e ha fatto nascere un'enorme industria che ha le buon gusto passa anzitutto per l'epurazione del cattivo gusto; infine, che il Kitsch è la forma d'arte prediletta e ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] sollecitato a un tempo da molteplici o, per parlare più esattamente, da infinite volizioni» (p. 155): se l’atto pratico, in cui l’ Croce elaborò la sua concezione della vitalità dapprima in una serie di scritti minori, che apparvero tra il 1943 e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] proprio per questo avevano riservato a se stessi una serie di cariche di ordine costituzionale, escludendo in particolare potere, oppure adempiere ad un obbligo o dovere, sono nei fatti infinite e che il diritto si limita ad imporne, se le impone, ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...