Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di sottosistemi e microstrutture (prodotte in grande serie, in piccola serie, o in manufatti unici, usando tecnologie determinando il formarsi di un paesaggio fluido, dove agisce un infinito numero di attori e di energie. La qualità dei luoghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] vita pubblica, come Perugia, Bologna e infine Ferrara nel delicato momento della devoluzione allo Stato si riscontrano due percorsi molto diversi.
Da un lato, ci fu una serie di corti che ritennero per tanto tempo estraneo alla loro procedura (stylus ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] piccoli oggetti, di pietre preziose e di loro imitazioni. È infine un'arte di linee, che si avvicina al geometrismo del diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in serie dove era la corona d'alloro, semicerchi dove era ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] regole. Lasciando stare i veri e propri contrabbandi, le infinite Maddalene e Susanne, all'uso timorato dei cardinali, e gli e di funzionalità in piano e in chiaro, ma di una serie di ritratti. Spesso, e contro la mia convinzione d'avere lasciato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] avrebbe dovuto rappresentare lo strumento matematico d'elezione. Infine, unico a trarre ispirazione non dai Discorsi ma matematicamente ma non logicamente estraneo. Al termine di questa serie di salti mortali Galileo può affermare che "Le distanze ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] la linearità frastica e rendono la poesia un universo con una serie di legami interni sonori, linguistici e figurativi, i quali ‘ come tale non esiste. Non è né un insieme di infiniti (o un infinito di insiemi) né un luogo (un continente sommerso) per ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] ), ovvero la condivisione di un certo grado di informazioni; e infine l’allegiance, fedeltà, nozione più vicina a ciò che nel concetto di autore in tutta la sua estensione, identificando una serie di casi in ognuno dei quali vi è un diverso ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] nelle corse rapide come i 110 m a ostacoli ‒ di riportare un serio danno fisico dall'impatto, ma ha anche trasformato la tecnica di passaggio, . Per completare un'epocale rivoluzione, la IAAF infine eliminò la regola secondo la quale perché un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] in base a esse, l’apparato cartografico (un planisfero e una serie di carte regionali) che fa parte integrante dell’opera. Fu a le quali raccolse, tradusse e compilò dizionari e grammatiche; infine, più in generale, dando consapevolmente di sé in ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] riemerso recentemente il tema dei pezzi unici o delle piccole serie, resta dominante il concetto di ‘esclusività’. Come ricorda Pasca .
Un rilevante fenomeno legato al mondo giovanile ha infine investito la comunicazione del design di questi anni e ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...